Skip to main content
Notizie

Isabel Russinova ritorna in Calabria per ricevere il Premio Elmo dei Brettii a Tiriolo

Isabel Russinova ritorna in Calabria per ricevere il Premio Elmo dei Brettii a Tiriolo

Con il suo grande patrimonio archeologico, la Calabria gode degli scenari di grande suggestione, inerenti a quel tipo di cinema che vuole raccontare la storia dei territori. È in questa prospettiva che vengono definite “Le giornate del cinema archeologico”, sostenute dalla Regione Calabria nell’ambito dei Progetti di Valorizzazione dei Borghi calabresi. Archeocinema Tiriolo, promosso dal Comune di Tiriolo con il partenariato della Cineteca della Calabria, l’associazione Arpa, il Museo archeologico di Tiriolo e Tiriolo Antica, rientra nei contenuti di questa narrazione tra cinema e territorio. Dal 9 all’11 settembre, nell’antica città brettia, si terranno proiezioni, convegni e la prestigiosa consegna del Premio Elmo dei Brettii a personalità del mondo cinematografico e archeologico. Tra queste, Isabel Russinova, attrice e produttrice de L’ultimo re, che verrà proiettato il 10 settembre. E proprio per l’occasione, la nota attrice ha dichiarato: «La Calabria è una terra magica, abitata da una popolazione speciale che ormai frequento da diversi anni. È una terra ricca di straordinarie bellezze artistiche e paesaggistiche come poche, sento che è un luogo che chiama. La Calabria- ha poi aggiunto Russinova- ama il teatro e la cultura e ha una grande potenzialità nel cinema, per questo mi sto interessando a valorizzare la figura di una donna calabrese di adozione che fu promotrice delle bellezze di questa terra. Con Eugenio Attanasio stiamo lavorando al progetto di un film che racconta la storia di questa donna straordinaria, Maria Elia, madre di Vittorio de Seta e musa per grandi artisti e letterati, da D’Annunzio a Guttuso, scrittrice e animatrice culturale nella Calabria del primo Dopoguerra». 

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×