Skip to main content
Notizie

La musicazione de ‘Il Bacio di Mary Pickford’ inaugura il LIFF2025

La musicazione de ‘Il Bacio di Mary Pickford’ inaugura il LIFF2025

Sarà il chitarrista torinese Marcello Capra ad aprire l’edizione 2025 del Lamezia International Film Fest, lunedì 14 luglio, con la sua esecuzione in solo della musicazione del film Il Bacio di Mary Pickford, curata e prodotta dalla Cineteca della Calabria, una composizione eseguita dal vivo che sposa in modo originale le atmosfere del cinema muto.

Capra, con oltre cinquant’anni di carriera, è considerato uno dei più importanti chitarristi italiani e tra i più rappresentativi a livello internazionale. Ex componente dei Procession, gruppo di punta del rock progressivo degli anni Settanta, ha uno stile personale, spirituale e riconoscibile. E questa è la sua prima composizione per il cinema.

Girato tra il 1926 e il 1927 e diretto da Sergej Komarov, Il bacio di Mary Pickford è una commedia satirica che gioca sulla fascinazione verso l’America e il culto delle star, allora dilagante anche in URSS.

La trama ruota attorno a Goga, maschera di sala e aspirante stuntman, che cerca di conquistare l’amore di Dusia, una ragazza affascinata dal mito hollywoodiano. Quando a Mosca arrivano davvero Mary Pickford e Douglas Fairbanks, Goga ottiene fortunosamente un bacio dalla diva, guadagnandosi fama e attenzioni. Ma l’illusione dura poco, e la storia si chiude con un ritorno alla quotidianità e la riconciliazione con i sani valori di una società comunista senza individualismi, né manie.

Peculiare è il fatto che la pellicola contenga immagini autentiche della visita dei due divi americani a Mosca nel luglio 1926. Il viaggio fu promosso da Francesco Misiano, calabrese di Ardore, fondatore e presidente della casa di produzione sovietica Mezhrabpom. Figura centrale nel cinema europeo e nella cultura politica del tempo, Misiano fu anche deputato comunista ed esule antifascista, impegnato nel dialogo culturale tra mondi apparentemente inconciliabili.

Proprio la presenza di Pickford e Fairbanks venne sfruttata con intelligenza: le immagini reali vennero usate come base per un film di finzione, costruito attorno al celebre bacio dato da Mary a uno stuntman rimasto accidentalmente sospeso sul set. Un’operazione originale, che restituisce una fotografia ironica e affilata di quegli anni di apertura e propaganda, tra identità da difendere e mode da arginare.

La serata rappresenta anche un ulteriore passo nella valorizzazione della figura di Misiano, dopo la presentazione del volume Francesco Misiano. Cinema e rivoluzione alla CUNY di New York, e testimonia l’impegno della Cineteca della Calabria nel restituire centralità a storie poco conosciute.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Immagine di copertina di Rufus Porter Moody – wikimedia cph.3c17995u

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×