La “nuova” vita del Parco della Biodiversità di Catanzaro – FOTO

Un restyling profondo, grazie a numerosi interventi e numerose opere di potenziamento, ammodernamento, manutenzione delle aree attrezzate all’attività sportiva, delle aree ludiche destinate ai bambini e non solo e delle aree culturali, grazie alla completa risistemazione della viabilità interna, e grazie alla creazione di nuovi spazi, e poi la novità, il progetto di un parcheggio multipiano da oltre 700 posti auto da mettere al servizio di una zona strategica della città di Catanzaro. È questo, in sintesi, il piano di rilancio del Parco della Biodiversità di Catanzaro, “polmone” ambientale, culturale e sociale del capoluogo di regione e attrazione turistica unica nel suo gente in Calabria: a presentarlo il presidente del Parco, Michele Traversa, già presidente della Provincia e sindaco di Catanzaro e soprattutto “padre” del Parco, e il presidente della Provincia Amedeo Mormile. Il Parco dunque sarà letteralmente rimesso “a nuovo” grazie a un finanziamento di 1,2 milioni della Regione, al quale si aggiungerà un ulteriore finanziamento da un milione per un sistema di videosorveglianza che protegga l’area da atti di danneggiamento e vandalismo e dagli incendi.


Gli interventi di restyling
Nel dettaglio, gli interventi sulla viabilità saranno effettuati in conglomerato con resina sintetica confezionato con legante neutro e aggregato lapideo pregiato, sarà creata una nuova area fitness mentre altre aree – – il Parco dei Folletti, l’area Castello e il Giardino di Laura – saranno interessate da interventi di potenziamento e manutenzione totali. La tempistica prevista è metà maggio per l’aggiudicazione dei lavori e settembre per l’inaugurazione del “nuovo” Parco della Biodiversità. «Con questi progetti – ha spiegato Traversa – mettiamo in campo delle grandi novità, finalizzate a rendere il Parco della Biodiversità ancora più accogliente e ancora più sicuro. Ringrazio il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e l’ex assessore Fausto Orsomarso per la sensibilità e il sostegno». Per Mormile questo piano di rilancio del Parco della Biodiversità «è la conferma della capacità di programmazione della Provincia anche in una fase come quella attuale particolarmente difficile ed è la conferma della lungimiranza del presidente Traversa che anni fa vide lontano realizzando questo straordinario punto di eccellenza in Calabria».


Il progetto del parcheggio multipiano
Infine, l’idea progettuale di un parcheggio multipiano da realizzare in una “gola” nell’area del Parco, senza alcun impatto ambientale, funzionale a una zona di Catanzaro nella quale insistono gli ospedali Pugliese e Ciaccio, varie strutture sanitarie private, il seminario regionale della Chiesa calabrese e vari uffici che ogni giorno convogliano in città molte persone proveniente da fuori, un parcheggio che potrebbe anche servire a decongestionare il traffico legato alla presenza dello Stadio Ceravolo (qualora ovviamente resti dov’è oggi): un’idea progettuale che Traversa e Mormile offrono adesso alla valutazione di tutte le istituzioni, a partire del Comune di Catanzaro. Alla conferenza stampa oltre a Traversa e Mormile hanno partecipato il vicepresidente della Provincia Francesco Fragomele, il consigliere provinciale Paolo Mattia, il funzionario della Provincia Eugenio Costanzo e i progettisti Domenico Angotti e Francesco Cristofaro.



di Antonio Cantisani