Skip to main content
Notizie

Le Conche, tra i grandi vini calabresi raccontati da Massobrio

Le Conche, tra i grandi vini calabresi raccontati da Massobrio

Paolo Massobrio, critico enogastronomico e giornalista, ha dedicato un approfondimento alla cantina Le Conche nella rubrica “Il Gusto” di La Repubblica, definendola “una gran bella scoperta”. Situata sulle colline di Bisignano, nella PreSila Greca, l’azienda si affaccia sulla Valle del Crati, un territorio dalla forte tradizione vitivinicola, parte integrante della Doc Terre di Cosenza.

Fondata negli anni ’90 da Flavio Sposato come azienda olivicola biologica, Le Conche ha successivamente intrapreso un percorso vitivinicolo grazie al contributo del figlio Vincenzo, oggi tecnico agrario, e di sua moglie Antonella Mauro. “La decisione di diversificare la produzione fu condivisa da Flavio Sposato e dal figlio Vincenzo, tecnico agrario oggi quarantenne. E venne loro naturale, trovandosi in una delle aree più vocate della Calabria, mettere a dimora le viti”, racconta Massobrio.

Dopo consultazioni con enologi locali, la famiglia ha deciso di puntare su vitigni autoctoni come magliocco dolce, mantonico bianco e calabrese (parente stretto del nero d’Avola siciliano), coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica. “Siamo sulle aspre, ma anche generose, colline di Bisignano, borgo della PreSila Greca, di fronte alla Valle del Crati”, prosegue Massobrio, evidenziando le condizioni ideali per la viticoltura: un ambiente naturale asciutto, ventilato, lontano da fonti d’inquinamento e ricco di biodiversità.

L’azienda si estende su sette ettari di vigneti, situati a 500 metri sul livello del mare, con una produzione annua di circa 20.000 bottiglie. Tra i vini recensiti da Massobrio, il Calabria Bianco “Ilice” 2023, un blend di mantonico (80%) e chardonnay (20%), colpisce per “note di melone, banana, scorza di pompelmo e frutti tropicali”. Il Terre di Cosenza Colline del Crati Rosato “Antone’” 2023, da magliocco dolce, offre “una sua particolare declinazione aromatica piacevolissima”.

Massobrio esalta anche il Calabria Rosso “Rafiedu” 2022, composto per l’80% da magliocco e per il 20% da syrah, un vino che esprime “eleganza e finezza, con note speziate che evocano il cioccolato”. Il Terre di Cosenza Calabria Rosso sottozona Terre del Crati Riserva “Quercus” 2021, magliocco dolce in purezza, è lodato per “un profilo complesso e duraturo”, grazie ai 18 mesi di affinamento in barrique.

Massobrio sottolinea come Le Conche rappresenti un esempio di qualità e rispetto per il territorio. Una cantina che esprime, in ogni etichetta, le potenzialità della Calabria vitivinicola, con vini legati alla tradizione e alle caratteristiche di una terra generosa e ricca di storia.

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×