Le Spiagge della Salute, a Locri una giornata per la prevenzione

Prevenzione e divertimento a Locri con Le Spiagge della Salute, il nuovo evento itinerante dedicato alla salute e al movimento. L’iniziativa, promossa da ASC Attività Sportive Confederate con la collaborazione del Sindacato Italiano Balneari (SIB) e il patrocinio del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, farà tappa sul litorale locrese domenica 31 agosto dalle 9.30 alle 19 al Cactus Club.
La manifestazione, che nel corso dell’estate ha interessato diverse località balneari italiane, punta a fare della spiaggia un luogo di prevenzione e benessere, con consulti gratuiti, sport e attività pensate per tutte le età .


Sarà presente il truck della salute, con due sportelli dedicati. Il primo, in collaborazione con la Federazione italiana psicologi (FIP), offrirà ascolto e supporto rispetto all’aumento dei disturbi psicologici, un fenomeno che l’OMS ha quantificato con un incremento del 25% di casi di depressione e ansia già nel primo anno di pandemia. Il secondo sportello, in collaborazione con l’Associazione dermatologi ospedalieri italiani (ADOI), si concentrerà sulla salute della pelle, con particolare attenzione ai rischi connessi all’esposizione solare e alla mancanza di protezione.

In spiaggia non mancheranno le attività sportive e ludiche curate dalla rete ASC, con momenti di intrattenimento e proposte per il pubblico. Grazie al contributo di Cristian di Santo, presidente nazionale di Lifeguard Italia, e della Società Italiana Cani Salvataggio (SICS), si terranno anche dimostrazioni pratiche di salvamento e di prevenzione in acqua.


«La nostra attività non si ferma mai – ha dichiarato Cecilia Morandini, consigliere nazionale di ASC e CONI – e approfittiamo del periodo in cui le persone affollano le spiagge per raggiungerle con un messaggio di promozione sportiva e di cura della salute fisica e mentale. I consulti con i nostri dermatologi e i nostri psicologi saranno l’occasione, soprattutto per i giovani, per approcciare concretamente la cultura della prevenzione».
Sulla stessa linea Antonio Capacchione, presidente nazionale di SIB Confcommercio: «I balneari italiani sono da sempre sensibili alle tematiche del benessere e della salute. I nostri stabilimenti nacquero per esigenze di tipo salutistico e già nell’Ottocento furono un presidio contro la tubercolosi. Oggi, di fronte a mali invisibili come solitudine e isolamento, le spiagge rappresentano un luogo di socialità e salvaguardia della salute».
Marcello Gemmato, sottosegretario al Ministero della Salute, ha evidenziato l’approccio integrato dell’iniziativa: «Portare la prevenzione vicino al cittadino significa renderla accessibile. Promuovere corretti stili di vita e sensibilizzare alla salute della pelle, soprattutto nel periodo estivo, è fondamentale per diffondere una cultura della prevenzione consapevole. È importante che accanto alla prevenzione fisica si valorizzi anche la cura del benessere psicologico».
La tappa di Locri conclude un percorso che ha interessato diverse spiagge italiane: Pescara, Cesenatico, Margherita di Savoia, Tarquinia, Palermo, Cecina e Chioggia. L’edizione 2025 è organizzata da ASC con il contributo scientifico della Federazione italiana psicologi e dell’Associazione dermatologi ospedalieri italiani, i patrocini del Ministero della Salute, del Ministero del Lavoro e della Società Italiana di Dietetica e Nutrizione clinica, e la collaborazione del Gruppo San Donato.
info@meravigliedicalabria.it