Skip to main content
Notizie

L’Hera della Magna Grecia, talenti della classica in concerto a Crotone

L’Hera della Magna Grecia, talenti della classica in concerto a Crotone

Un primo maggio all’insegna della musica classica con la 45° Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”. All’Auditorium del Liceo Musicale “O. Stillo” di Crotone, alle ore 19.00, si esibirà il duo pianistico formato da Antonella Barbarossa e Concita Silvestri“Da Johann Sebastian Bach a Marco Enrico Bossi”, è il titolo del concerto organizzato dalla presidente della Beethoven Acam, Maria Rosa Romano, e dal direttore artistico, Maestro Fernando Romano. Antonella Barbarossa, docente al Conservatorio di Cosenza ed ex direttore del Conservatorio Vibo Valentia, sarà accompagnata dalla sua allieva Concita Silvestri. Suoneranno a quattro mani alcuni Preludi e Fughe di J. S. Bach – una esecuzione in prima assoluta in Calabria – così come alcuni brani di Cècile Chaminade. Il programma prevede anche un omaggio al grande organista e compositore, Marco Enrico Bossi, e una suggestiva serenata del compositore calabrese Francesco Cilea.

Concita Silvestri, diplomatasi con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, sotto la guida di Antonella Barbarossa, inizia a studiare anche clavicembalo e organo. Giovanissima intraprende una brillante carriera concertistica da solista, ma soprattutto in formazioni cameristiche. Ha partecipato a diverse rassegne e numerosi concorsi nazionali e internazionali, distinguendosi anche per l’impegno sociale, utilizzando il linguaggio artistico-musicale come strumento di sensibilizzazione. Antonella Barbarossa ha intrapreso giovanissima la sua attività concertistica come organista, pianista e direttore d’orchestra. In campo organistico ha eseguito in concerti pubblici l’opera integrale di Bach, Franck, Liszt e Messiaen, in prima assoluta per la Rai e festival internazionali, composizioni d’autori contemporanei. Vincitrice del primo premio al Concorso internazionale organistico di Roma nel 1981, e finalista al Concorso internazionale di Lipsia per lo stesso strumento.

Prossimo appuntamento: sabato 3 maggio, ore 19.00, all’Auditorium del Liceo Musicale “O. Stillo” di Crotone, con il concerto “Da Rachmaninov a Respighi“. Protagonisti della serata due giovanissimi talenti: il diciottenne Antonio Rubino e la quattordicenne Beatrice Chimirri, allievi della scuola pianistica di Rodolfo Rubino del Conservatorio di Cosenza.

La stagione concertistica L’Hera della Magna Grecia è finanziata dal Ministero MIC – Dipartimento dello spettacolo, dalla Regione Calabria, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Crotone.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello1
Vancale_nero_primo_modello
-

+
Totale senza spedizione
400,00
Totale
400,00
Continua a fare acquisti
Search
×