Skip to main content
Notizie

Lirica, talenti internazionali al Concorso San Francesco di Paola

Lirica, talenti internazionali al Concorso San Francesco di Paola

Si terrà dall’8 al 10 giugno al Teatro Politeama di Catanzaro la XVII edizione del Concorso Lirico Internazionale San Francesco di Paola. La manifestazione si concluderà martedì 10, alle ore 21.00, con il Gran Galà Lirico, durante il quale si esibiranno tutti i vincitori, accompagnati al pianoforte dal M° Amedeo Salvato, pianista ufficiale del concorso e coordinatore artistico della scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna. Seguirà la cerimonia di premiazione, alla presenza della giuria e delle autorità.

Anche quest’anno sono attesi artisti da tutto il mondo. I candidati, infatti, arriveranno da diverse regioni italiane e da numerosi Paesi stranieri: Germania, Francia, Spagna, Grecia, Svizzera, Lituania, Stati Uniti, Russia, Cina, Corea, Giappone, Thailandia, Israele, Iran, Libano e Sud Africa. Buona anche la rappresentanza della Calabria, per la quale è previsto un premio speciale dedicato.

L’Italia continua a essere nel mondo simbolo indiscusso dell’Opera. Tuttavia, mentre all’estero aumentano studi e celebrazioni del belcanto, nel nostro Paese le occasioni concrete per far emergere giovani talenti sono ancora limitate. A offrire uno spazio reale ai giovani cantanti è proprio il Concorso Lirico Internazionale San Francesco di Paola, organizzato dall’Associazione Orchestra del Mediterraneo in collaborazione con la storica Associazione Musicale Orfeo Stillo, inserito tra gli “Eventi culturali storicizzati” della Regione Calabria e patrocinato dal Ministero della Cultura. Il concorso è rivolto a cantanti lirici fino a 35 anni di età.

«Il nostro intento – ha dichiarato il M° Luigi Stillo – è quello di promuovere e lanciare i giovani cantanti lirici grazie ad occasioni reali messe in campo per aiutarli ad entrare nel mondo del lavoro, dalle borse di studio ai concerti, dalle masterclass alle scritture artistiche. È vero che l’Italia detiene grandi eccellenze, la Scala, il San Carlo, la Fenice, l’Arena, il Petruzzelli o il Massimo, ma qui gli artisti arrivano già da “grandi”, spesso dopo essere stati costretti a considerare l’estero quale riferimento lavorativo. Questo è assurdo perché l’Italia nel mondo, musicalmente parlando, è l’Opera, cantata in tutti i continenti da centinaia di anni nella nostra lingua ed è da sempre uno dei veicoli di promozione più rappresentativi dell’italianità di valore».

A valutare i partecipanti sarà una giuria composta da personalità di primo piano nel panorama lirico internazionale. Ne faranno parte, oltre al M° Luigi Stillo in qualità di presidente, Vincenzo De Vivo, direttore artistico del Teatro delle Muse di Ancona; Gianluca Marcianò, direttore d’orchestra e direttore principale dell’Orchestra ICO della Magna Grecia nonché direttore artistico del Lerici Music Festival; Raffaella Murdolo, artistic programming manager della Royal Opera House di Muscat; Marco Tutino, compositore e direttore artistico del Teatro Verdi di Pisa; Antonietta Santacroce, direttore artistico del Teatro Politeama di Catanzaro; e Giovanni Vegeto, direttore generale del Teatro Sociale di Como / AsLiCo.

Sono previsti numerosi premi: ai primi tre classificati saranno assegnate borse di studio di 2.500, 2.000 e 1.500 euro. Saranno conferiti anche un premio di 300 euro al miglior giovane cantante calabrese e uno di pari importo al miglior interprete di un’aria composta da un autore calabrese. Diversi i riconoscimenti speciali offerti dai teatri e dagli enti partner, che prevedono scritture artistiche, audizioni, masterclass e partecipazioni a produzioni nelle stagioni future, sia in Italia che all’estero. Tra questi, la Royal Opera House di Muscat, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Verdi di Pisa, il Teatro Politeama di Catanzaro, il Lerici Music Festival, l’Orchestra del Mediterraneo e l’Associazione Amici del Loggione del Teatro alla Scala.

«Siamo felici – ha affermato il M° Alfredo Stillo, presidente dell’Associazione Orchestra del Mediterraneo – di aver contribuito a far ripartire questo prestigioso concorso, che ha segnato l’inizio della carriera di tanti cantanti oggi presenti sui palcoscenici più importanti del mondo. Questo anche grazie alla qualità della giuria, composta da esponenti di istituzioni di prim’ordine che si spendono concretamente per la promozione dei giovani talenti. Il mio primo ringraziamento va a loro, poi alle istituzioni che ci sostengono, allo staff e naturalmente ai tanti candidati che arrivano davvero da ogni parte del mondo».

A condurre la manifestazione sarà la dott.ssa Giusy Ferrara, direttore organizzativo del concorso, che ha sottolineato: «Un’occasione importante anche per rilanciare il settore lirico della nostra regione, per offrire ai giovani cantanti una vetrina prestigiosa e per promuovere, grazie alle numerose e qualificate presenze che arriveranno da tante regioni italiane e da moltissimi Paesi stranieri, il nostro territorio e le sue eccellenze».

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello1
collier_le gioie_catenina
-

+
Totale senza spedizione
69,00
Totale
69,00
Continua a fare acquisti
Search
×