Locali storici d’Italia, i due secoli di tradizione del Gran Caffè Renzelli

Dal Caffè Pedrocchi di Padova al Gambrinus di Napoli, dal Florian di Venezia all’Hotel Quirinale di Roma, l’Italia intera racconterà i propri luoghi simbolo in occasione della Giornata dei Locali Storici, in programma sabato 4 ottobre, che coinvolgerà settantaquattro indirizzi da nord a sud, luoghi che hanno saputo conservare atmosfere, ricette e tradizioni, diventando parte integrante della storia del Paese.
In questo mosaico di eccellenze c’è a pieno titolo il Gran Caffè Renzelli di Cosenza, unico locale calabrese a far parte dell’Associazione dei Locali storici d’Italia. A due passi dal Duomo, l’antico caffè si affaccia ad angolo su piazza Parrasio e corso Telesio. Aperto nel 1803 come sorbetteria, per trasformarsi poi in fabbrica di caramelle, confetti e torroni, ha visto passare generazioni di cosentini, uomini di cultura, politici, artisti che nelle sue salette hanno conversato, fatto progetti e dibattiti, diventando parte della vita pubblica della città.





Il locale conserva ancora oggi il fascino d’altri tempi: le ampie vetrate, gli arredi liberty, le salette “rossa” e “verde” con i divanetti in velluto, i banconi colmi di dolci della tradizione e i ritratti storici alle pareti ne fanno un autentico salotto culturale. Negli anni Cinquanta Renzelli fu il primo a introdurre a Cosenza lo yogurt e lanciò il “torroncino torrefatto”, che ancora oggi si trova nella Bouvette della Camera dei Deputati. E poi bucconotti con crema e amarena, il divino amore, piccoli bonbon fatti con mandorle, zucchero, arancia e zucca candita,i roccocò natalizi, tutti curati con materie prime di qualità e confezionati con grande attenzione.



La sua specialità più celebre resta però la varchiglia alla monacale, antica ricetta delle carmelitane scalze del Trecento: un guscio di pasta frolla a barchetta con un ripieno morbido di cacao profumato, albume e frutta secca, ricoperto di cioccolato fondente.


La storia dell’impresa è segnata da riconoscimenti prestigiosi: fornitrice della Real Casa Savoia, insignita di due medaglie d’oro e di un Gran Premio per esposizioni internazionali, premiata a Golosaria come “Miglior Caffè Storico Italiano” nel 2008, oggi Renzelli è citata anche tra le 40 eccellenze di pasticceria storica italiane nel volume edito da Il Sole 24 Ore Cultura.
Per la Giornata dei Locali Storici, sabato 4 ottobre il Gran Caffè Renzelli aprirà le sue porte con una visita guidata e degustazione a partire dalle ore 18. Un’occasione per conoscere da vicino la sua storia bicentenaria e assaggiare le specialità che hanno reso celebre il nome in Italia e all’estero.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it