Skip to main content
Notizie

Lungo il Cammino del Pane: Matera incontra il pane di Africo

Lungo il Cammino del Pane: Matera incontra il pane di Africo

Il pane nero di Africo era il pane che stupì Umberto Zanotti Bianco, ne raccontò a Giustino Fortunato, per mostrargli di cosa si nutrivano i calabresi, lo definì “pane di Africo” perché lo vide mangiare alla gente del luogo, nella miseria del tempo. Era una “miscitura” di farina di lenticchie cicerchia e orzo, quello duro, il colore era scuro, ma toglieva dalla fame.

Dopo quasi 100 anni dal racconto di Umberto Zanotti Bianco, il Pane Nero di Africo, è stato protagonista a Matera al Forum “Il Cammino del Pane” che si è tenuto nello scorso novembre presso il Museo Nazionale di Matera. “Abbiamo voluto essere presenti a questa iniziativa – ha affermato il sindaco di Africo Domenico Modaffari, –per poter riprendere questa antica produzione, non solo perché è un elemento importante della nostra identità ma anche perché abbiamo la consapevolezza che può rappresentare un prodotto in grado di rilanciare l’economia locale considerati i suoi ingredienti e le sue proprietà nutritive.

Il Cammino del Pane è stata una grande opportunità per la nostra comunità, propone una visione del pane che rispecchia non solo la tradizione ma anche l’impegno verso un futuro sostenibile. Un gemellaggio con la Città del Pane: il sindaco Modaffari, ha offerto il Pane Nero di Africo al Sindaco di Matera Domenico Bennardi e all’Assessore Lucia Gaudianio, sottoscrivendo il Manifesto de “il Cammino del Pane” e garantendo la partecipazione di Africo alle attività che la città di Matera metterà in atto per celebrare la “Capitale del Cammino del Pane 2024”. Infine il primo cittadino Modaffari ha sottolineato: “Abbiamo avviato i primi studi sulle proprietà del pane nero, coinvolgendo esperti che hanno rilevato qualità  nutraceutici importanti presenti nel nostro antico alimento, utili a condurre  uno stile di vita sano. Infatti dai primi dati sono emerse  qualità ipocaloriche, ipoglicemiche e antiossidanti, presenti nel nostro pane nero”.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×