Mostra di Maurizio Carnevali alla FiliceART con una litografia inedita

Maurizio Carnevali apre a Lamezia Terme una nuova mostra personale, che segna anche l’inizio ufficiale della programmazione culturale della galleria FiliceART. L’inaugurazione oggi 19 giugno, alle 18.30, nei locali di via Cristoforo Colombo 34, recentemente rinnovati per accogliere eventi espositivi e iniziative dedicate all’arte contemporanea.
La mostra propone una selezione di dipinti realizzati in diversi momenti, scelti per restituire la ricchezza formale e iconografica del suo lavoro, in cui ricorrono temi che vanno dalla figurazione sacra ai richiami mitologici, con riferimenti letterari, musicali e teatrali legati alla produzione più recente. Accanto alle tele, in mostra una litografia inedita composta da quattro tavole dedicate al tema delle Quattro stagioni in musica. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Carnevali e i fratelli Andrea e Fabio Filice, che hanno seguito personalmente la realizzazione tecnica della stampa, prodotta in edizione unica. L’opera, non presente in catalogo, viene presentata per la prima volta in esclusiva in occasione dell’inaugurazione.

La ricerca tecnica rappresenta da sempre un elemento essenziale nella pratica di Carnevali. Nella pittura predilige l’uso dei colori ad olio, che gli consente di lavorare per stratificazioni leggere, ottenendo profondità, dettagli, ma anche quella splendida evanescenza che avvolge sempre i suoi soggetti. Una peculiarità che emerge anche nella scultura, dove la solidità della materia viene trattata in modo da apparire filtrata dalla luce. Una resa che richiama proprio l’atmosfera rarefatta dei suoi dipinti. Ha inoltre sperimentato in calcografia e stampa d’arte, ambiti in cui applica un metodo rigoroso, che trova spazio anche nella litografia presentata in mostra.

Nel corso del vernissage, è prevista una breve presentazione che vedrà intervenire lo stesso Carnevali, i fratelli Andrea e Fabio Filice – promotori dello spazio espositivo – e il giornalista Alessandro Cosentini, della redazione de ilReventino.it.

Maurizio Carnevali, nato a Villa San Giovanni nel 1949, vive e lavora da anni a Lamezia Terme, dove ha il suo studio. Dopo il percorso iniziale al Liceo Artistico di Reggio Calabria, ha frequentato l’Accademia di Brera a Milano e completato la sua formazione a Parigi. Tra i suoi maestri si annoverano artisti dell’arte del secondo Novecento, come Renato Guttuso e Luciano Minguzzi.
Nel corso della sua attività ha esposto in numerose città italiane e anche all’estero, in particolare a Vienna. Tra i suoi lavori più noti si ricordano L’intercessione di San Rocco presso la Madonna e San Rocco e gli appestati, oggi parte del patrimonio ecclesiastico e visibili a Palmi, così come i cicli pittorici dedicati a San Francesco di Paola, realizzati nel 2007.
Accanto alla pittura, Carnevali ha sviluppato l’attività scultorea. In Calabria sono numerosi i monumenti da lui firmati: dalla Varia di Palmi a Ulisse a Tiriolo, passando per statue commemorative e opere religiose. Ha lavorato anche in diversi luoghi di culto, tra cui le concattedrali di Squillace e Lamezia Terme, e ha realizzato una Via Crucis in quindici bassorilievi per il santuario di Conflenti.
Nel tempo ha ricevuto riconoscimenti e incarichi di rilievo, come il premio Valarioti nel 2003, il premio Muse nel 2017 e la partecipazione a simposi internazionali in Belgio e in Grecia. Nel 2021, in occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, ha esposto al Quirinale l’opera L’anima del Poeta Eterno, successivamente donata alla Biblioteca Riccardiana e al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it