Nuove destinazioni di Calabria: a Bagnara con i Treni del Torrone

Viaggia in Treno e Scopri la Calabria è l’iniziativa dedicata al turismo ferroviario e programmata dall’Associazione Ferrovia in Calabria. Un’esperienza che consente di esplorare le bellezze paesaggistiche, storico culturali ed enogastronomiche del territorio calabrese e che, di volta in volta, si arricchisce di nuove destinazioni. In occasione delle festività natalizie, prenderà il via il viaggio con i Treni del Torrone, per raggiungere, nei prossimi 8, 10 e 12 dicembre, Bagnara Calabra, la città del torrone. L’itinerario verso il reggino è definito dall’Associazione Ferrovie in Calabria con il patrocinio del Comune di Bagnara Calabra, di Fondazione FS Italiane e grazie alla disponibilità della Divisione Business Regionale Calabria di Trenitalia. Sarà quindi possibile raggiungere Bagnara Calabra da Cosenza, Lamezia Terme Centrale, Reggio Calabria Centrale e fermate intermedie. Quella dei Treni del Torrone è, un’occasione inedita per scoprire la storia e i processi di produzione artigianale del prodotto di eccellenza, ormai conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo, viaggiando in treno Regionale e dalle principali località servite dalla linea ferroviaria tirrenica.
L’itinerario
Un tour guidato con trasferimenti dalla stazione di Bagnara organizzati in bus grazie alla collaborazione con l’azienda di trasporto STAR-BUS by Soldano, che accompagnerà i viaggiatori alle fabbriche del torrone Cardone – Cundari e Careri facenti parte del Consorzio che ha costituito il marchio IGP “Torrone di Bagnara”. Qui si potrà assistere alle fasi della produzione, partecipare alla degustazione organizzata per l’occasione ed acquistare il pregevole prodotto, unico torrone a marchio IGP d’Italia ed unico a pasta croccante di tutta Europa. I viaggiatori che acquisteranno il torrone presso i produttori citati, riceveranno un omaggio a sorpresa. Le origini del Torrone di Bagnara risalgono addirittura al 1700, quando già i monaci della locale Abbazia si mostravano esperti nella produzione.



Dopo la nascita della prima vera fabbrica, verso la metà dell’Ottocento, la storia delle torronerie di Bagnara si sviluppa attraverso le tante botteghe artigiane a gestione familiare che hanno fatto scuola, creando nei secoli una cultura manuale unica nella lavorazione di questo prodotto, che si differenzia dagli altri torroni soprattutto per le particolari tecniche di elaborazione, arrivando persino nei banchetti reali della famiglia Savoia, grazie alla Regina Margherita. Il tour prevede anche una visita alle fabbriche della ceramica artistica in frazione Pellegrina e di un percorso organizzato dall’Associazione Caravilla al “Piccolo Museo del Borgo ” a Porelli di Bagnara.


Non mancherà l’occasione per degustare le deliziose ricette a base di pesce, altra eccellenza della Perla della Costa Viola, e a base di pizza, grazie ai menù proposti dai ristoratori convenzionati con l’evento. Dopo una piacevole passeggiata immersi nell’atmosfera natalizia del centro cittadino e sul lungomare, il tour si conclude con la visita al Presepe Artistico Meccanico realizzato dall’Associazione di Volontariato “Rione Inglese” nei pressi della stazione ferroviaria. Il programma completo delle corse e il servizio di prenotazione è disponibile sul sito www.scoprilacalabriaintreno.it
info@meravigliedicalabria.it
