Skip to main content
Notizie

Paola, al Santuario la mostra di immaginette rare di San Francesco

Paola, al Santuario la mostra di immaginette rare di San Francesco

Un calabrese tra i calabresi, un compagno di viaggio, più spesso considerato uno di famiglia. Qualcuno da cui ci si aspetta fermezza, pazienza, cura, ascolto. È “il Santo”, e non ce n’è per nessuno quando si parla di Francesco di Paola. Casa sua è casa dei calabresi, di cui è Santo patrono. È una dimensione incredibilmente familiare, e chi va, sa già dove fermarsi, come muoversi, cosa toccare, a cosa o a chi rivolgere lo sguardo. La devozione, certo, è nel cuore, ma vive anche negli oggetti che molti tengono con sé, devoti o meno: calendari, medagline, statuette, piccole edicole e santini, proprio quelli che a volte appaiono nel portafogli o sul cruscotto dell’auto.

Ma c’è chi ha fatto di questi segni – le immaginette sacre – un campo di studio e raccolta. A raccontarlo è la mostra San Francesco di Paola. Nelle immagini devozionali e nei santini dal XVI al XX secolo, allestita nel chiostro del Santuario di Paola e aperta al pubblico dal 12 al 27 luglio 2025. Una selezione di materiali conservati con cura nel tempo, in cui si riconoscono stili, epoche e modalità diverse con cui è stata rappresentata la figura del Santo.

L’iniziativa è promossa dall’associazione culturale Collezionare Rende, che si occupa di collezionismo come pratica culturale, ed è realizzata grazie alla disponibilità di Giancarlo Gualtieri, presidente di AICIS – Associazione Italiana Cultori di Immaginette Sacre, fondata nel 1983 e oggi punto di riferimento nazionale per chi si occupa di immagini sacre sotto il profilo storico, artistico e popolare.

Il percorso espositivo raccoglie immaginette devozionali di San Francesco realizzate in oltre quattro secoli. Testimonianze grafiche che documentano l’evoluzione del gusto, delle tecniche di stampa, ma soprattutto la relazione tra fede e immagine. Nella mostra, unica nel suo genere e presentata per la prima volta, appaiono edizioni rare, formati insoliti, dettagli sorprendenti.

L’orario di visita è continuato, dalle 8 alle 20, per tutta la durata della mostra. L’accesso è libero, all’interno del chiostro del Santuario di Paola.

Info: Collezionare RENDE Associazione Culturale 

Foto delle immaginette AICIS – Associazione Italiana Cultori Immaginette Sacre

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×