Parco Naturale delle Serre, è ufficiale la candidatura MAB UNESCO

Al World Tourism Event di Roma, salone internazionale dedicato ai siti riconosciuti dall’UNESCO, è stato annunciato l’avvio della candidatura del Parco Naturale Regionale delle Serre a Riserva della Biosfera nell’ambito del Programma MAB UNESCO. Dopo l’assegnazione dello stesso riconoscimento al Parco Nazionale della Sila nel 2014, un altro pezzo di paesaggio intraprende un percorso ufficiale che valorizza sostenibilità e turismo responsabile. A rappresentare i parchi calabresi è stato il commissario del Parco delle Serre, Alfonso Grillo, accanto ai vertici UNESCO e a esperti del settore.
Il lavoro avviato nel 2024 con missioni esplorative e studi scientifici ha coinvolto amministratori e comunità locali, gettando le basi per lo studio di fattibilità presentato al WTE. Il documento fornisce gli elementi necessari a sostenere l’iter della candidatura, che proseguirà nei prossimi mesi con gli approfondimenti richiesti a livello internazionale.


Il Parco delle Serre si estende per 17.700 ettari e comprende 26 comuni distribuiti tra tre province. Al suo interno si trovano ambienti naturali come le faggete e le abetine vetuste del Bosco Archiforo, il Lago Angitola riconosciuto dalla Convenzione di Ramsar, le cascate del Marmarico e una rete capillare di corsi d’acqua. L’area conserva anche testimonianze storiche e culturali come l’archeologia industriale di Mongiana, le lavorazioni dei vasai di Gerocarne e degli scalpellini e carbonai di Serra San Bruno, insieme a luoghi spirituali come la Certosa di San Bruno e la Cattolica di Stilo.



Il riconoscimento come Riserva della Biosfera significherà maggiore visibilità internazionale, nuove attività legate al turismo sostenibile, tutela più incisiva del patrimonio naturale e culturale, programmi di educazione ambientale e partecipazione delle comunità.


«Il riconoscimento UNESCO – ha dichiarato il commissario Alfonso Grillo – non rappresenta più un sogno o un’ipotesi lontana: è un obiettivo concreto che stiamo già realizzando, passo dopo passo, insieme alle nostre comunità. Il Parco delle Serre diventerà la nuova Riserva della Biosfera MAB UNESCO, simbolo di un modello che coniuga tutela ambientale, sviluppo sostenibile e orgoglio identitario. È un traguardo che appartiene a tutti e che consegneremo alle generazioni future come eredità e responsabilità, frutto di un lavoro corale e di una visione condivisa».





La Calabria occupa appena lo 0,003% del territorio europeo, ma racchiude il 30% degli habitat e delle specie indicati dalla Direttiva Habitat della Comunità Europea del 1992. La ricchezza straordinaria deriva dalla varietà morfologica, geologica, climatica e altimetrica che caratterizza la regione, rendendola un territorio di magnifica biodiversità. Su queste basi si è sviluppata la strategia regionale per la biodiversità, articolata sulle due direttrici di interventi di tutela e conservazione da un lato, valorizzazione e fruizione turistica delle risorse naturali dall’altro. L’attuazione è avvenuta attraverso linee specifiche del Programma Operativo Regionale 2014-2020, che continua a orientare azioni e progetti anche nel sessennio in corso.
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it