Parte la nuova stagione di “Sguardi a Sud – Suoni e visioni del presente”

Un mese di appuntamenti tra teatro, musica e riflessione per raccontare un Sud che guarda avanti. Dalla Compagnia Porta Cenere, con la direzione artistica di Mario Massaro, prende il via l’ottava edizione di “Sguardi a Sud – Suoni e visioni del presente”, in programma dal 14 novembre al 14 dicembre al Teatro Comunale di Mendicino, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione Carical.
La rassegna conferma la sua identità di spazio libero e contemporaneo, dove linguaggi diversi dialogano per esplorare il rapporto tra memoria e futuro. Come spiega Mario Massaro, «Sguardi a Sud è un invito a riscoprire la bellezza come forma di resistenza e come gesto di libertà. Ogni edizione diventa un percorso civile e poetico, capace di parlare al cuore e alla mente dello spettatore».


Ad aprire la stagione, il 14 novembre, il trio di Giuseppe Venezia con “Diggin’ the Songbook”, viaggio nel jazz tra standard e composizioni originali. A seguire, il 15 novembre, “Winterflowers” di Marco Grompi e Michele Fortis Duo, omaggio a Neil Young.
Dal teatro civile di “L’Italia s’è desta” della Compagnia Ragli (23 novembre) alla performance “Pasolini e la Calabria” curata da Carlo Fanelli (29 novembre), la rassegna intreccia temi, visioni e linguaggi che uniscono parola e territorio.
A dicembre, “Uccelli o della città sognata” (30 novembre) di Officine Jonike Arti, “Le Musiche del Mare” con Jenny Sorrenti e Piero Viti (7 dicembre) e “Cantica Antigonae” della Compagnia Astragali Teatro (13 dicembre) accompagneranno il pubblico verso il gran finale del 14 dicembre, con il “Canto di Natale” di Dickens firmato Porta Cenere.
Un calendario che restituisce alla scena calabrese una proposta culturale ampia e coraggiosa, dove la creatività diventa linguaggio di incontro e di visione.
info@meravigliedicalabria.it
In copertina Marco Grompi ph. Fabio Gamba


