Skip to main content
Notizie

Pipistrelli d’Aspromonte, la faccia curiosa della biodiversità

Pipistrelli d’Aspromonte, la faccia curiosa della biodiversità

I chirotteri, comunemente chiamati pipistrelli, sono gli unici mammiferi in grado di volare in modo attivo in tutto il regno animale e, nel corso della loro evoluzione, hanno sviluppato caratteristiche tanto uniche quanto straordinarie. Il loro corpo, perfettamente adattato al volo, è estremamente efficiente dal punto di vista energetico e la loro vista, o meglio, il loro modo di “vedere il mondo” è praticamente unico. I pipistrelli, infatti, non usano gli occhi per scandagliare e osservare il mondo che li circonda, bensì hanno sviluppato un sistema basato sull’eco-localizzazione. Questi straordinari animali possono letteralmente “leggere” i suoni, siano essi provenienti da fonti esterne o generati da loro stessi. Le onde sonore, infatti, rimbalzano su ogni superficie contro la quale entrano in contatto, per pei tornare indietro. I pipistrelli captano, dunque, tali onde di ritorno e grazie ad esse hanno una perfetta conoscenza di ogni oggetto che li circonda, riuscendo in pratica a volare senza l’ausilio della vista. Abitano gran parte del pianeta, dalla Scozia al Madagascar, e con oltre 1400 specie diverse presentano una biodiversità davvero unica. Possono variare enormemente per proporzioni del corpo, forma dei tratti facciali, dimensione degli occhi, struttura delle orecchie e nelle forme bizzarre delle appendici nasali e dieta. Dai celebri pipistrelli vampiri, a quelli fruttariani africani, finendo per gli insettivori nostrani, questi animali fungono da indicatore della salute ambientale in numerosi ecosistemi.

In Italia, ad esempio, la loro dieta insettivora è particolarmente utile per tenere a bada il numero di insetti spesso dannosi sia per l’agricoltura che per l’uomo. Tuttavia, la loro sopravvivenza è minacciata da diversi fattori di stress ambientali indotti dalle attività umane, tra cui la deforestazione, l’intensificazione agricola, l’inquinamento e l’uso dei pesticidi, il disturbo e la perdita dei rifugi, l’urbanizzazione continua, i cambiamenti climatici. Al fine di proteggerli, l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte ha avviato un progetto di studio e monitoraggio della chirotterofauna, in tutto il comprensorio dell’area protetta, per acquisire informazioni in merito allo stato di salute delle popolazioni locali.

Nel Parco ci sono specie molto rare, come il Barbastello e il Vespertilio di Bechstein, che si riproducono nelle foreste mature e vetuste di Faggio e Abete bianco, le quali assumono un ruolo fondamentale per la conservazione anche di altre specie di chirotteri forestali.
info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×