Raccontare il Made in Italy, a Reggio in arrivo il “Laboratorio Farnesina”

Dopo il successo dello scorso anno, si terrà la seconda edizione di “Laboratorio Farnesina. Idee e voci per nuove strategie di promozione culturale e integrata all’estero“, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale in collaborazione con 24ORE Cultura-Gruppo 24 ORE.
Giovedì 12 dicembre 2024 alle ore 10:00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, si terrà il secondo dei tre appuntamenti organizzati sul territorio italiano dalla Farnesina per incontrare e conoscere le migliori realtà culturali e produttive della penisola.
Questa nuova edizione vedrà la presenza congiunta della Direzione Generale Diplomazia Pubblica e Culturale e della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese, estendendo così il significato di cultura ad un’espressione di qualità che il know-how e il saper fare italiani bene rappresentano.
Reggio Calabria in questa occasione è rappresentativa di una macro area territoriale che abbraccia Calabria, Sicilia e Basilicata.

La giornata sarà articolata in una sessione mattutina istituzionale, in cui i funzionari del MAECI illustreranno le opportunità offerte dal Ministero per la promozione della cultura italiana e del made in Italy all’estero attraverso la rete degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo e delle sedi di rappresentanza internazionali. Seguirà una sessione pomeridiana di confronto e dialogo one-to-one in cui gli interlocutori sul territorio sono chiamati a partecipare presentando dei progetti o delle idee progettuali da condividere direttamente insieme ai funzionari del MAECI.
“Laboratorio Farnesina. Idee e voci per nuove strategie di promozione culturale e integrata all’estero“
Il progetto consiste in un calendario di incontri organizzati in tre città italiane, un viaggio in più tappe della Farnesina nei territori italiani per incontrare e conoscere le migliori realtà culturali e del made in Italy della penisola. L’obiettivo è presentare ai diversi operatori del mondo della cultura, delle realtà produttive italiane e della ricerca scientifica e tecnologica, sui diversi territori, tutte le attività e le opportunità del Ministero, degli Istituti di Cultura e delle sedi di rappresentanza internazionali, espresse dalla Direzione di Diplomazia Culturale e dalla Direzione per la Promozione del Sistema Paese, organismi che offrono opportunità ancora poco note agli addetti ai lavori, ma che rappresentano un enorme volano di sviluppo internazionale.
L’Italia ha un vastissimo patrimonio culturale e produttivo molto differenziato localmente. Si tratta ora di attivare nuove forme di collaborazione per raccontare il nostro Paese all’estero attraverso le migliori realtà del territorio, espressione di qualità e valore.