Skip to main content
Notizie

RaccontArti: storie artigiane da valorizzare nel Festival delle Arti e dei Mestieri di Catanzaro

RaccontArti: storie artigiane da valorizzare nel Festival delle Arti e dei Mestieri di Catanzaro

Raccontare al territorio le arti manuali, e il territorio attraverso l’artigianato locale. È la mission di “RaccontArti”, il Festival delle Arti e dei Mestieri che nei giorni scorsi ha inaugurato la sua seconda edizione nella sede della ex Stac in Piazza Matteotti a Catanzaro. L’esposizione rimarrà aperta fino al prossimo 5 gennaio. Protagonisti gli artigiani, colonna portante di tessuto economico di piccole e medie imprese, vere eccellenze, risorsa utile e inespressa per la promozione culturale, turistica ed economica dei territori. Dopo il successo dello scorso anno Confartigianato Imprese Calabria, in collaborazione con il Movimento Donne Impresa e le strutture territoriali di Confartigianato, il sostegno economico di Ancos di Confartigianato Persone, e il patrocinio del Comune di Catanzaro, ripropongono il festival arricchito di importanti novità come l’esposizione, a rotazione, di imprese artigiane provenienti dalle diverse province della regione che esporranno i propri prodotti e racconteranno le proprie realtà produttive e imprenditoriali.  

Il prossimo 15 dicembre la narrazione artigiana sarà dedicata anche al Maestro Pasqualino Serra che nella sua piccola Luzzi costruisce dei meravigliosi pianoforti, strumenti musicali sofisticati che rappresentano la sua inedita realtà produttiva. Una maestranza unica e capace di conquistare l’interesse e il riconoscimento di altri paesi, Serra vende infatti i suoi pianoforti anche in Cina e farà testimonianza di questa preziosa collaborazione.  “Con questo evento – ha infatti sottolineato Salvatore Ascioti di Confartigianato-vogliamo promuovere l’artigianato, far capire il valore e l’importanza del nostro mondo che include ed esprime eccellenze spesso non conosciute nella nostra terra ma apprezzate fuori. Confartigianato ha questo tra i suoi scopi, non solo la rappresentanza sindacale ma anche e soprattutto la promozione e valorizzazione delle nostre eccellenze a tutti i livelli”.

Altro profilo dell’iniziativa è quello rivolto agli studenti invitati a partecipare.  E che avranno la possibilità di visitare gli spazi espositivi e conoscere da vicino l’artigianato con il fine di trasmettere il saper fare artigiano e aprire una finestra su possibilità formative e lavorative diverse da quelle che comunemente i giovani sono abituati a vedere nelle nostre città. Come sottolineato anche dalla direttrice artistica Giuliana Furrer, quest’anno si registra l’importante collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro con cui recentemente è stato sottoscritto un protocollo d’intesa per il sostegno alle imprese artigiane e agli studenti dell’istituto. La manifestazione include laboratori per bambini e adulti, con una varietà di attività come origami, lavorazione del cioccolato, pelletteria e oreficeria. Ma anche le visite guidate tra le botteghe artigiane a cura dell’associazione Artemide. “La presenza di musicisti locali e una sfilata di moda a cura dell’Accademia delle Belle Arti contribuiranno a rendere l’evento ricco e coinvolgente. L’apertura alle scuole – nei laboratori della mattina – mira a diffondere la cultura artigiana tra i giovani. Un festival, insomma, che punta alla promozione dell’artigianato “come espressione di identità locale e umanità, in contrasto con la digitalizzazione e l’e-commerce, è uno degli obiettivi principali della manifestazione”, ha precisato la curatrice Furrer.

info@meravigliedicalabria.it

locandina 4 - Meraviglie di Calabria - 12
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×