Skip to main content
Notizie

Reggio, appello ai cittadini per ricostruire la storia del brefotrofio

Reggio, appello ai cittadini per ricostruire la storia del brefotrofio

Un invito aperto alla cittadinanza per ricostruire la storia di un luogo che ha segnato l’infanzia di tante generazioni. La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha lanciato un avviso pubblico per raccogliere documenti, immagini, racconti e oggetti legati all’ex brefotrofio provinciale, oggi sede del Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”, che ospita tra l’altro una prestigiosa collezione di opere d’arte confiscate alla criminalità.

L’iniziativa, intitolata “Il Brefotrofio di Reggio Calabria tra storia e rinascita. Memoria ritrovata”, ha l’obiettivo di recuperare e valorizzare la memoria di una struttura che, per decenni, ha rappresentato un punto di riferimento – spesso doloroso – per l’infanzia istituzionalizzata.

Si vuole raccontare la storia dell’istituto anche attraverso la voce di chi l’ha vissuta: ex ospiti, operatori, studiosi, cittadini, famiglie. L’appello è rivolto a chi possiede documenti, fotografie d’epoca, oggetti, testimonianze orali o scritte. Tutto ciò che può arricchire il racconto di quel luogo sarà accolto, digitalizzato e, previo consenso, potrà entrare a far parte di un archivio storico, di una mostra o di una pubblicazione.

È possibile partecipare portando i materiali al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” in via Emilio Cuzzocrea 48, dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13, oppure inviando copie digitali, comprese eventuali testimonianze audio o video, all’indirizzo protocollo@cittametropolitana.rc.it. La raccolta resterà aperta fino al 30 ottobre 2025, salvo proroghe.

“La memoria è tesoro e custode di tutte le cose ed è fonte del pensiero successivo. Con questo spirito, instillato dal sindaco Giuseppe Falcomatà, per il Palazzo della Cultura, abbiamo avviato da subito un’operazione di conservazione di ciò che è stato nel passato per mantenere viva la memoria della sua originaria funzione e narrare la storia del palazzo” – ha dichiarato Filippo Quartuccio, consigliere metropolitano delegato alla Cultura.

“L’obiettivo – ha aggiunto – è quello di recuperare, preservare e valorizzare la storia dell’ex brefotrofio provinciale attraverso la raccolta di documenti, fotografie, testimonianze orali e materiali d’archivio, promuovendo in tal modo anche una riflessione collettiva sulla tematica dell’infanzia istituzionalizzata e sul valore del recupero sociale e culturale dei luoghi”.

“Auspico ed invito tutta la cittadinanza, gli storici, gli appassionati, le associazioni culturali e le istituzioni dedicate – ha concluso – a contribuire a questa iniziativa che ci auguriamo possa offrire un nuovo momento di partecipazione e condivisione culturale”.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×