Skip to main content
Notizie

Riviera Cristallina, quaranta comuni per un solo brand

Riviera Cristallina, quaranta comuni per un solo brand

È bastato poco perché quella che sembrava solo un’ipotesi di lavoro si trasformasse in un percorso concreto, capace di unire la costa ionica reggina attorno a una visione comune. Il nucleo iniziale di amministrazioni comunali coinvolte nel progetto Riviera Cristallina si è ampliato, fino a coinvolgere oggi quaranta comuni della fascia orientale della provincia di Reggio Calabria. Si tratta di un tratto di costa tra i meno edificati e più integri dello Jonio, che conserva paesaggi marini e fluviali incontaminati, borghi collinari e montani affacciati sul mare, una rete di sentieri, testimonianze storiche, aree archeologiche e risorse agroalimentari uniche per tipicità e profondo legame con il territorio.

Nata da una visione proposta dal Console onorario d’Italia a Cancun, Filippo Strano, e avviata formalmente nel 2023 con la firma di un protocollo d’intesa tra una prima rete di comuni, Riviera Cristallina si configura oggi come un progetto condiviso per la definizione dell’identità territoriale, basata sulla valorizzazione delle risorse naturali, culturali, paesaggistiche ed economiche dell’area. È un processo che punta a dare coerenza e struttura all’offerta turistica di questo tratto di Calabria, lavorando sull’autoconsapevolezza delle comunità locali, sulla messa in rete delle iniziative già esistenti e sulla definizione di un brand capace di posizionare il territorio in maniera riconoscibile e autonoma nel mercato turistico.

L’area coinvolta comprende una porzione estesa e articolata della provincia di Reggio Calabria, con una rete che collega numerosi comuni costieri, collinari e montani, dal litorale fino alle pendici dell’Aspromonte. Il progetto include infatti centri marini, borghi storici e comunità rurali che si affacciano sul Mar Ionio o che conservano una relazione continua con la costa, anche se situati nell’entroterra, in un equilibrio ancora intatto tra paesaggio naturale, insediamenti urbani e attività tradizionali.

Il nome Riviera Cristallina identifica quindi un vero e proprio brand territoriale ed è l’esito di un processo partecipativo e di costruzione identitaria condotto nell’ambito del progetto Ita.Ca – Riviera Cristallina, che ha rappresentato il contenitore metodologico e operativo su cui si è sviluppato il lavoro. Ita.Ca si è posto l’obiettivo di restituire coerenza, visione e strumenti al territorio, puntando sull’ascolto delle comunità, sulla valorizzazione delle risorse esistenti e sulla definizione di un’immagine condivisa e riconoscibile. Da questo percorso ha preso forma il brand Riviera Cristallina, che fa riferimento a una denominazione geografica precisa, ma è soprattutto una narrazione collettiva e il perno attorno il quale si articola una strategia di sviluppo fondata sulla sostenibilità, sull’appartenenza e sulla qualità delle relazioni tra i soggetti coinvolti.

La Riviera Cristallina ha già ben individuato gli ambiti tematici su cui costruire l’offerta turistica integrata: il turismo balneare, sostenuto dalla qualità ambientale e dalla limpidezza del mare; l’outdoor e lo sportivo, con una rete di percorsi che si sviluppano tra fiumare, vallate, boschi e borghi; il turismo culturale, che attraversa secoli di stratificazioni storiche; l’enogastronomia come espressione identitaria; il turismo spirituale e meditativo, che trova espressione nella presenza di luoghi di silenzio e raccoglimento immersi nella natura, antichi eremi, chiese rupestri e sentieri di devozione; il turismo rurale e, con un’attenzione crescente, il turismo delle radici. Il brand è ora pronto per la fase di marketing e, a breve, lo sarà anche nella commercializzazione vera e propria.

Il progetto promuove un modello basato sulla coesione, sulla lentezza e sulla partecipazione. Si tratta certo di attrarre flussi turistici, ma soprattutto di generare consapevolezza, rafforzare il tessuto locale e ridare valore a territori spesso raccontati solo attraverso le loro fragilità, e l’adesione convinta di un numero crescente di comuni, imprese, associazioni culturali e cittadini lo testimonia.

Il sito ufficiale www.rivieracristallina.it dà conto di tutti gli aggiornamenti sulla progettualità in corso, e fornisce gli approfondimenti e i riferimenti per conoscere da vicino una delle esperienze più strutturate di valorizzazione territoriale nate recentemente in Calabria.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×