Skip to main content
Notizie

Rocca Imperiale come un set internazionale con Cinemadamare

Rocca Imperiale come un set internazionale con Cinemadamare

Rocca Imperiale inaugura oggi, 11 agosto, la sua settimana dedicata al cinema internazionale ospitando una delle tappe della 23ª edizione di Cinemadamare, il più ampio raduno di giovani filmmaker al mondo. In media, ogni tappa di questo lungo viaggio accoglie sessanta cineasti provenienti da più di trentacinque nazioni, impegnati nella realizzazione di cortometraggi e documentari e in un fitto programma di formazione e confronto aperto.

L’apertura ufficiale è in programma alle ore 10:30 presso il Monastero dei Frati Osservanti, alla presenza del sindaco Giuseppe Ranù e del presidente del Consorzio di Tutela del Limone di Rocca Imperiale IGP, Vincenzo Marino. Seguirà il workshop della regista catalana Fatima Vilà Roig, direttrice della casa di produzione “FX” di Barcellona, che illustrerà ai partecipanti tecniche e approcci maturati nella propria esperienza professionale.

Fino al 16 agosto, i giovani filmmaker lavoreranno su ogni fase di produzione: dall’ideazione della sceneggiatura alla scelta delle location, dalle riprese al montaggio. Il borgo e i suoi dintorni saranno i set naturali per storie originali che nasceranno in questa settimana di lavoro collettivo. Ogni giornata prevede masterclass, incontri tecnici e prove pratiche, con esercitazioni direttamente sui set.

Il programma aperto al pubblico propone due serate a ingresso libero. Stasera, in Piazza Monumento, verrà proiettato C’è ancora domani di Paola Cortellesi. Sabato 16 agosto, sul Lungomare Kennedy, si svolgerà la “Weekly Competition”, il concorso settimanale in cui saranno presentati i film realizzati a Rocca Imperiale.

Fondato nel 2003, Cinemadamare è presieduto da Franco Rina ed è un campus internazionale e itinerante che percorre ogni estate migliaia di chilometri in Italia e in Europa, toccando località in diverse regioni italiane e in Spagna e Francia. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con 57 università e scuole di cinema di tutto il mondo e offre ospitalità gratuita ai partecipanti, con pernottamenti in strutture scolastiche e spostamenti in pullman tra le tappe. La formazione si sviluppa attraverso una o due masterclass settimanali, lezioni di approfondimento e la realizzazione quotidiana di nuovi lavori.

L’obiettivo di Cinemadamare è promuovere il cinema di qualità, incentivare la coproduzione internazionale, far conoscere territori e paesaggi che diventano parte integrante dei progetti e stimolare un dialogo tra culture e linguaggi cinematografici diversi. La tappa di Rocca Imperiale, sarà un’esperienza in un ambiente di grande creatività e scambio culturale che racconterà il territorio e la sua gente.

(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it

Foto di copertina Nicodemo Misiti

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×