Schiusa delle uova a Condofuri, sono nate 57 tartarughine

Le Caretta caretta sono le “tartarughe marine” ospiti (gradite!) delle coste calabresi. Le spiagge ioniche, in particolare, offrono le condizioni ideali per deporre le uova e garantire la prosecuzione della specie. In Calabria, poi, sono diverse le realtà che si dedicano alla protezione delle Caretta caretta, con attività di monitoraggio, recupero e sensibilizzazione. Come la Caretta Calabria Conservation, fondata nel 2012, ha come obiettivo principale la tutela di habitat e specie marino costiere, un’associazione ambientalista senza scopo di lucro con sede a Brancaleone Marina (RC). Si dedica alla salvaguardia degli ecosistemi marini, con particolare attenzione alle tartarughe marine. Nei giorni scorsi, si è conclusa con un grande successo la schiusa delle uova a Condofuri: ben 57 tartarughine sono nate su un totale di 63 uova deposte! «Vogliamo ringraziare tutti i turisti e i bagnanti che, con pazienza e rispetto, ci hanno accompagnato durante queste lunghe notti. È stato bellissimo condividere con voi questo straordinario spettacolo della natura», questo il messaggio dei membri dell’associazione.

