Skip to main content
Notizie

Sculture, parole e suoni per il nuovo anno del Nucleo Kubla Khan

Sculture, parole e suoni per il nuovo anno del Nucleo Kubla Khan

Sabato 15 novembre a Cosenza un percorso che unisce le sculture di Domenico Grosso, la videoinstallazione Parabellum, la narrativa del nuovo romanzo di Vincenzo Montisano e il concerto di Giorgio Caporale.

In un’unica esperienza culturale aperta alla città – in via Rivocati 63 sede dell’associazione Nucleo Kubla Khan – per inaugurare l’inizio del nuovo anno associativo 2025/26. 
Alle ore 18:00 di sabato 15 novembre, avranno luogo una serie di eventi di grande interesse culturale.
Sarà presentata la suggestiva mostra di opere scultoree di Domenico Grosso Deus vult!.

Contemporaneamente sarà visibile anche l’installazione videografica Parabellum a cura di NKK. Lo stesso giorno, alle ore 19:30, seguirà la presentazione del romanzo finalista al premio Neri Pozza 2023 Inaugura stanotte il secolo del bene di Vincenzo Montisano (Wojtek Edizioni). Quindi, alle ore 21:30, dopo il buffet offerto dall’Associazione, concluderà la serata il maestro Giorgio Caporale con un concerto dal titolo Sound from silence. Per partecipare all’evento sarà obbligatorio esibire una tessera Arci valida per l’anno 2025/26 o sottoscriverla in loco al costo di 15 euro.

Il Nucleo Kubla Khan, APS e circolo ARCI, attivo dal 2013, organizza reading, poetry slam, presentazioni di libri, progetti nelle scuole, cineforum, seminari, pubblica fanzine letterarie. Ogni giovedì, nella sede di via Rivocati 63 si tengono incontri aperti dove lettori e scrittori condividono testi originali oppure di autori amati, riflessioni sulla letteratura e l’arte in un clima libero e creativo di discussione e scambio.

Le sculture di Domenico Grosso, quest’anno già in mostra al Museo del Presente, alla Casa delle Culture e a Reggio Calabria (Radici primordiali e sguardi al futuro), fondono concettualità e critica sociale. La sua poetica si realizza nel recupero del rifiuto: materiali di scarto vengono accumulati e trasformati in oggetti che diventano parole, segni, concetti, organizzati secondo una sintassi visiva potente e densa di significati.

Parabellum è una videoinstallazione found-footage curata dall’Associazione NKK che, con spirito critico e a partire dal genocidio palestinese, allarga l’inquadratura ai nuovi paradigmi di potere, i quali si esprimono non più soltanto con la politica diretta ma attraverso modelli mediatici quali il cinema e la pubblicità. Nel secolo della post-verità e dell’avanzamento incalzante delle destre in Europa, i fatti non contano quanto la loro narrazione emotiva e parziale.

Vincenzo Montisano, membro storico NKK, con il romanzo Inaugura stanotte il secolo del bene è stato finalista al Premio Neri Pozza 2023. Ha pubblicato nel 2014 il romanzo pulp Roy Scarlatt (Vividolomiti edizioni), nel 2024 il weird Logica degli incendi (industria & letteratura), e per riviste online quali L’Equivoco, Pangea, Atomi – Oblique, Rivista Blam!, L’Appeso e micorrize, numerosi articoli e racconti.

Giorgio Caporale è chitarrista multi stilistico. Debutta nel 2009, il Jazz nelle sue più sconfinate combinazioni è l’ambito espressivo in cui costruisce la sua carriera musicale ma il Rock rimarrà sempre il centro di gravità della sua musica. Nel 2012 pubblica ExSir, nel 2015 esce il secondo lavoro Suite of the Six Montains dalle venature folk-blues, nel 2021 viene rilasciato il suo singolo progressive-rock Sunflower. Nel 2022 vede poi la luce il suo più recente lavoro Menina.

Mail: nucleokk@gmail.com Social: @nucleokublakhan

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×