Sila, il Parco con sindaci e Regione per il futuro della Riserva Mab

Il riconoscimento Mab – Riserva della Biosfera della Sila, che ha ormai raggiunto il traguardo dei dieci anni, rappresenta ancora oggi – e sempre di più – un’importante opportunità per l’intero territorio silano. È quanto emerso nel corso dell’incontro promosso dal Parco Nazionale della Sila presso la Cittadella Regionale di Catanzaro, alla presenza dei 63 sindaci dei comuni che ricadono nell’Area Mab e degli assessori regionali Gianluca Gallo, con delega all’Agricoltura, e Antonio Montuoro, con delega all’Ambiente.

L’appuntamento è stato l’occasione per rilanciare il ruolo della Riserva, puntando su uno sviluppo sostenibile sostenuto da finanziamenti e progetti in grado di generare ricadute concrete per il mondo della scuola, per il sistema delle imprese e per il comparto turistico. Una prospettiva che si lega alla certificazione internazionale, capace di esprimere il valore della Sila sia sul piano naturalistico che su quello culturale. Il prestigioso brand Unesco associato alla Riserva Mab consente inoltre di valorizzare e promuovere il territorio su platee internazionali, ampliando visibilità, attrattività e opportunità di sviluppo.

Filippo Lenzerini, consulente della società Punto 3, ha ricordato che «il ruolo dei sindaci è fondamentale, perché rappresentano il tramite diretto tra il riconoscimento Unesco – di cui il Parco Nazionale della Sila è coordinatore – e le comunità locali: imprese, scuole e associazioni che possono testimoniare e diffondere valori e opportunità legati alla Riserva».
Il commissario del Parco Nazionale della Sila, Liborio Bloise, ha definito l’incontro «una chiamata a tutti gli aderenti alla Riserva per partecipare pienamente al programma Mab “L’uomo e la biosfera”, che punta a una nuova qualità dello sviluppo sostenibile, come indicato dal Ministero dell’Ambiente e dall’Unione Europea, tutelando i principi necessari ad affrontare i cambiamenti climatici».

L’assessore regionale all’Ambiente, Antonio Montuoro, ha confermato «la piena vicinanza e il sostegno della Regione alle iniziative che il Parco intenderà intraprendere per valorizzare il proprio patrimonio naturalistico». Anche l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo, ha definito l’incontro «importante», sottolineando che «con il riconoscimento Mab – Riserva della Biosfera della Sila dell’Unesco, tutte le istituzioni coinvolte debbano essere in grado di costruire un racconto attrattivo per la Calabria, fondato su maggiore orgoglio e consapevolezza rispetto al passato e capace di unire, attraverso la straordinaria biodiversità, i prodotti del territorio».
info@meravigliedicalabria.it
Copertina: Ph Mario Greco


