Spighe Verdi, la Calabria è 2ª in Italia per numero di Comuni premiati

Sono dieci i Comuni calabresi che ottengono la Spiga Verde 2025, tre in più rispetto all’anno precedente. La regione si colloca così al secondo posto a livello nazionale, dopo il Piemonte, nella graduatoria del programma promosso da Fee Italia in collaborazione con Confagricoltura.
I nuovi ingressi in Calabria sono Belcastro, Miglierina e Santa Maria del Cedro, che si aggiungono alle località già premiate negli anni precedenti: Cariati, Crosia, Montegiordano, Roseto Capo Spulico, Sellia Marina, Trebisacce e Villapiana. L’aumento delle adesioni conferma una tendenza in crescita e la volontà reale di investire nella sostenibilità ambientale e nella valorizzazione del territorio.

Il riconoscimento è stato assegnato a 90 località italiane, in occasione della cerimonia tenutasi a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche. Il programma Spighe Verdi, giunto alla decima edizione, premia i Comuni rurali che dimostrano di adottare strategie efficaci nella gestione del suolo, nella raccolta differenziata, nella tutela del paesaggio e nella promozione di pratiche agricole responsabili.
L’iniziativa si basa su un set di indicatori condivisi tra Fee Italia e Confagricoltura, che valutano anche la qualità dell’offerta turistica, l’efficienza dei servizi pubblici e l’accessibilità . «Ben 17 nuovi ingressi quest’anno – ha dichiarato Claudio Mazza, presidente di Fee Italia – segnalano un cambiamento reale nella gestione dei territori e una crescente attenzione da parte delle amministrazioni locali».
Anche Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura, ha ribadito il ruolo strategico dell’agricoltura nel rendere sostenibili i modelli economici delle aree interne.
Le Spighe Verdi 2025 sono state assegnate in 15 regioni. Il Piemonte guida la classifica con 18 Comuni. La Calabria segue con 10 e consolida così una presenza crescente nel panorama delle buone pratiche rurali.
info@meravigliedicalabria.it