Skip to main content
Notizie

Torna Teatro Rossosimona, spettacoli a Rende e Soverato 

Torna Teatro Rossosimona, spettacoli a Rende e Soverato 

Due importanti festival calabresi, due produzioni della compagnia Teatro Rossosimona in scena. Nell’ambito del 60° Settembre Rendese, sabato 20 settembre alle 21.30 nei pressi del Castello Normanno, nel centro storico di Rende, si terrà una replica dello spettacolo “Canzoniere minimo”, con Alessandra Chiarello e Alessandro Scanderbeg.

I due interpreti si cimentano in una raccolta di canzoni accompagnate da monologhi teatrali che ruotano attorno ad un tema comune, esplicitato nel sottotitolo “Amori nuovi e usati, tra stoviglie, caffè, sigarette e carezze svogliate“.

Alessandra Chiarello è una cantante dalle sonorità black che ha collezionato esperienze di palco sia in campo teatrale che in quello musicale fin dalla giovane età. Alessandro Scanderbeg è autore, attore, musicista e cantante con esperienze al Teatro dell’Opera di Roma, all’Accademia Chigiana di Siena e nell’orchestra nazionale jazz di Paolo Damiani.

Uno spettacolo di teatro-canzone ideato e scritto da Giuseppe Vincenzi e Alessandra Chiarello, e ispirato alla trasmissione omonima di Gaber e Simonetta del 1970, che ha come filo conduttore gli amori vissuti e quelli immaginati, quelli andati male, quelli incompresi e quelli mai dimenticati.

Giovedì 25 settembre alle 21, per Armonie d’Arte Festival Network – progetto speciale Caos, Cosmos, Logos – il Teatro comunale di Soverato accoglierà Ernesto Orrico e Massimo Garritano nel reading-concerto “La fuga di Pitagora lungo il percorso del sole”.

Scritto da Marcello Walter Bruno e coprodotto dall’associazione culturale Zahir, “La fuga di Pitagora” attinge al mondo classico per raccontare una storia di straordinaria modernità in cui Orrico, nell’interpretare più ruoli, gioca con toni e accenti, mentre Garritano esegue dal vivo brani originali che aggiungono pathos alla narrazione.

Lo spettacolo si colloca nell’ambito di una tre giorni dedicata a grandi personaggi – di scienza, arte e pensiero trasversale – il cui transito nella scena dell’umanità ha lasciato un segno indelebile e fecondo, sia nel passato che per la contemporaneità.

Ernesto Orrico è attore, autore e regista non nuovo a progetti di contaminazione tra musica e teatro. Massimo Garritano, musicista e compositore, ha all’attivo numerose incisioni discografiche e collaborazioni musicali di rilievo.

Con la direzione di Ernesto Orrico, lo spettacolo vede l’apporto di Ada Ronconi (voce fuori campo), Raffaele Cimino (disegni originali), Manolo Muoio (collaborazione artistica), Merusca Staropoli (costumi e oggetti di scena).

Teatro Rossosimona, compagnia fondata e diretta da Lindo Nudo, è attiva sul palcoscenico regionale e nazionale dal 1998. Dal 2003 è riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Impresa di Produzione Teatrale (art. 14 comma 3 decreto 27 febbraio 2003) e nel 2004 ha ottenuto il riconoscimento della Regione Calabria come compagnia professionale (L.R. n. 19/2017).

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×