Tra bellezza e fragilità: l’Aspromonte che con Dichotomy conquista il Wiki Loves Italy

Wiki Loves Earth Italy è un concorso fotografico di respiro internazionale a cura del movimento Wikimedia e dedicato alla valorizzazione delle aree naturali protette. Quella del 2023 è la sua terza edizione nell’ambito della quale, un team internazionale, ha selezionato immagini fotografiche d’autore provenienti da 51 paesi del mondo e nella considerevole cifra di 61700 foto. Due le categorie: Paesaggi e Macro/Primi Piani. Nella categoria dedicata al paesaggio svetta e vince il panorama calabrese, quello dell’Aspromonte. Lo scatto è assai significativo, si intitola Dichotomy e lo firma Cesare Barillà, fotografo freelance originario di Reggio Calabria e da tempo residente a Piacenza. Dichotomy è un’istantanea che illustra con vigore di immagine la realtà degli incendi che nel 2021 hanno interessato l’Aspromonte, e si classifica primo tra cinque scatti della categoria nazionale dedicata ai paesaggi. Il riconoscimento non è solo artistico, ma anche identificativo di una importante espressione di testimonianza legata alla fragilità dell’ambiente.
“Il mio approccio fotografico –ha precisato l’autore della foto – è principalmente paesaggistico, ma proprio per questo caratterizzato da un profondo interesse per questioni sociali, politiche e ambientali che negli ultimi anni mi hanno portato ad occuparmi di fotografia di reportage, documentando temi come la sostenibilità ambientale e i fenomeni distruttivi causati dai cambiamenti climatici, sempre più frequenti, sempre più evidenti e sempre più disastrosi.”
info@meravigliedicalabria.it
