Turismo e tutela ambientale, fragilità e bellezze della Riviera dei Cedri

La Riviera dei Cedri sarà al centro di un incontro che si terrà martedì 25 febbraio alle 16.30 presso il Santa Caterina Village di Scalea, un’iniziativa promossa dall’ Associazione G. Caloprese “I Borghi delle Torri”, in collaborazione con l’Associazione Mare Pulito “Bruno Giordano”, l’Università della Calabria e il CNR.
Un territorio di straordinario valore paesaggistico e culturale, ma al tempo stesso fragile, spesso segnato da criticità legate alla gestione ambientale e alla tutela del decoro urbano. L’evento rappresenta un’opportunità per riflettere su questi temi con il contributo di figure istituzionali e accademiche, affrontando il rapporto tra legalità, sviluppo sostenibile e valorizzazione turistica.

Al dibattito interverranno Domenico Fiordaliso, Consigliere della Prima Sezione Penale della Corte Suprema di Cassazione, recentemente nominato dal CSM Procuratore della Repubblica di Paola, e il Colonnello Andrea Mommo, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Cosenza. La loro presenza offrirà uno spunto di riflessione sulla responsabilità delle istituzioni e dei cittadini nella tutela del territorio, sottolineando il ruolo della legalità come elemento imprescindibile per garantire uno sviluppo equilibrato.
Il confronto proseguirà con l’intervento di esperti del settore, come Claudio Pisapia, direttore di Culturitalia, e Giuseppe Tagarelli, ricercatore del CNR, che approfondiranno le prospettive di crescita del comparto turistico locale.

Uno spazio rilevante sarà dedicato al contributo di Tullio Romita, presidente del Corso di Laurea in Scienze Turistiche dell’UNICAL, che analizzerà i fattori di attrattività della Riviera dei Cedri e le strategie per costruire un’offerta turistica capace di integrare le esigenze di tutela ambientale con lo sviluppo economico. «Analizzare il territorio nel suo contesto generale consentirà di individuare gli elementi su cui puntare per creare un’offerta turistica sostenibile. La valorizzazione di un’area è un processo che richiede una programmazione a lungo termine, capace di generare un impatto concreto sulla destinazione», è il concetto su cui si concentrerà la discussione.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso che mira a consolidare il ruolo della Riviera dei Cedri come destinazione turistica di qualità, rafforzando la consapevolezza dell’importanza di azioni che tengano insieme rispetto del territorio, sicurezza e crescita economica.
info@meravigliedicalabria.it
Foto copertina RG Reporter