World music, Peppe Voltarelli vola a Cape Town e Dubai

Dopo aver trascorso l’estate in tournée con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo con l’omaggio a Domenico Modugno “Resta cu ‘mme”, Peppe Voltarelli arriva a Cape Town per tre concerti – dal 26 al 28 settembre – al Womad, uno dei più prestigiosi festival internazionali per la world music fondato da Peter Gabriel. A seguire una tappa a Dubai, a The Fridge Warehouse, il 2 ottobre, sempre per presentare il suo nuovo disco “La grande corsa verso Lupionòpolis”.
Il lavoro del cantautore conta alle spalle già 170 date tra l’Italia e l’estero (Belgio, Cuba, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti d’America, Svizzera), oltre ad essersi aggiudicato il Premio Loano, il più prestigioso riconoscimento per la musica di tradizione in Italia. Il poliedrico artista sarà impegnato tra Sud e Emirati Arabi Uniti, in duo con Luca Ciarla, violinista e compositore dallo stile inconfondibile amato dalla critica internazionale. Festa di fine anno inoltre all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” di Roma con ospiti Franco Armino e Marina Comandini.


Pubblicato dall’etichetta discografica Visage Music, si tratta del primo album di inediti ad otto anni dalla pubblicazione del fortunato “Voltarelli canta Profazio” e due anni dopo “Planetario”, entrambi lavori premiati con la Targa Tenco come miglior album interpretati rispettivamente nel 2016 e nel 2021.

Il cantautore calabrese presenta la sua nuova raccolta di canzoni registrate a New York da Marc Urselli nello storico EastSide Sound di Manhattan e prodotta artisticamente e arrangiata dal pianista italiano di base a Los Angeles Simone Giuliani (al suo attivo produzioni con Andrea Bocelli e la London Symphony Orchestra). Il disco, che contiene dieci nuove tracce di cui otto canzoni in dialetto calabrese, una in italiano e un valzer strumentale, vede la presenza di musicisti di calibro internazionale quali Davin Hoff (contrabasso), Jake Owen (chitarre), Stéphane San Juan (batteria), Mauro Refosco (percussioni) e la partecipazione di Eleanor Norton (violoncello), Dough Wieselman (sassofono e clarinetto) e Amy Denio (voce).
info@meravigliedicalabria.it