Skip to main content
Notizie

Zafarana Fest, Tortora dedica tre giorni alla regina del gusto

Zafarana Fest, Tortora dedica tre giorni alla regina del gusto

Tortora si prepara a celebrare la tredicesima edizione della Zafarana Fest, appuntamento diventato simbolo di una comunità che si riconosce pienamente nella propria tradizione gastronomica. Dal 10 al 12 ottobre 2025, il centro storico proporrà tre giorni dedicati alla zafarana, la “regina del gusto”, polvere ottenuta dal peperone dolce locale e ingrediente prezioso della cucina calabrese.

L’edizione 2025 ha un programma con tante iniziative: presentazione di libri, mostre fotografiche, stand gastronomici e artigianali, concerti, spettacoli di artisti di strada con fuoco, trampoli e giocoleria, oltre a spazi per i giochi tradizionali, proiezioni e momenti di approfondimento. Durante la manifestazione sarà possibile visitare il Museo di Blanda, il museo archeologico che ospita reperti particolarmente significativi che richiamano ai resti dell’antica città di Blanda Julia, testimonianza storica di questa zona sin dall’epoca romana. Si potranno visitare inoltre la Mostra di Civiltà Contadina e la Biblioteca Comunale “G. Chiappetta”, che ospiterà mostre fotografiche e aree dedicate alla lettura, con l’accoglienza curata dagli studenti dell’Istituto Tecnico per il Turismo “Ugo Calvanese”. Per favorire la partecipazione, sabato e domenica sarà attivo un servizio navetta gratuito per raggiungere agevolmente il centro storico.

La festa è un omaggio al peperone dolce di Tortora, una coltivazione che sembra avere origini tra la fine del XVI e l’inizio del XVII secolo. La presenza della zafarana è testimoniata da un ciclo di affreschi nel convento francescano della Santissima Annunziata, costruito intorno al 1600. Nel chiostro, una delle vele della volta a crociera raffigura peperoni sottili e allungati disposti in serti, una decorazione che richiama le collane di peperoni appese ancora oggi ai balconi da agosto a ottobre.

La zafarana pisata, la profumata polvere rossa dal sapore deciso, è l’erede di questa lunga storia. Utilizzata come spezia per primi e secondi piatti o come ingrediente fondamentale nella preparazione dei salumi, continua a rappresentare un tratto identitario della gastronomia locale. Dai peperoni e patate fritti ai peperoni cruschi, croccanti e dorati dopo un rapido passaggio nell’olio bollente, ogni ricetta restituisce il valore di una tradizione quotidiana nelle case che ritorna nelle feste di paese.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×