Skip to main content
Notizie

All’ombra dei Giganti, in Sila l’estate da favola della riserva FAI

All’ombra dei Giganti, in Sila l’estate da favola della riserva FAI

Un patrimonio naturale unico in Europa per vivere esperienze che raccontano, in modi diversi, il valore del paesaggio silano. Nei mesi di luglio, agosto e settembre, la Riserva FAI dei Giganti della Sila ospita un bellissimo calendario di eventi in cui, oltre all’aspetto squisitamente naturalistico, trovano spazio astronomia, agricoltura, storia e musica, con la partecipazione di aziende locali, guide ambientali, associazioni culturali e artisti. Tra pini larici e aceri montani alti fino a 45 metri, sopravvissuti per oltre tre secoli, sarà possibile partecipare a visite guidate, passeggiate tematiche, attività all’aria aperta e momenti musicali all’interno di un contesto naturale tra i più importanti e attivi della regione.

La qualità dell’esperienza offerta dalla Riserva FAI è stata riconosciuta anche a livello internazionale con il premio “Best Landmark” ai Remarkable Venue Awards 2024, assegnato da Tiqets sulla base delle valutazioni espresse da milioni di visitatori. Un risultato che ha visto la zona protetta tra le destinazioni italiane più apprezzate, superando anche luoghi noti come il Duomo di Milano e il Palazzo Reale di Torino.

Ogni appuntamento nel calendario dell’estate nasce per raccontare la storia dell’altopiano, le sue produzioni tradizionali e l’equilibrio che qui si mantiene tra ambiente, attività umana e tutela del territorio.

Casaro per un giorno, dalla mungitura alla merenda. Ogni giovedì, venerdì e sabato di luglio, agosto e settembre, e il giovedì di ottobre, dopo la visita guidata nella Riserva dei Giganti della Sila, i partecipanti potranno raggiungere l’azienda agrituristica Fiorella Cibi Rurali, poco distante dal bosco, per vivere un’esperienza in fattoria. Qui, Giulio – giovane casaro di famiglia – guiderà il gruppo alla scoperta del lavoro quotidiano nella stalla, con un’attività pratica di mungitura delle pecore, seguita da una spiegazione sui processi di produzione. L’esperienza si conclude con una merenda a base di formaggi artigianali, realizzati in azienda con latte crudo e senza conservanti, in un ambiente autentico dove la tradizione è ancora parte della vita quotidiana.

Dai Giganti della Sila al vigneto più alto d’Europa. Ogni fine settimana da maggio a ottobre, un altro percorso porta alla scoperta del Il vigneto piú alto d’Europa “Pedace Immacolata” , a Cava di Melis, frazione del Comune di Longobucco. Qui Emanuele De Simone conduce la sua azienda agricola a 1300 metri di altitudine, dove coltiva vitigni resistenti alle temperature estreme della Sila. La visita inizia tra gli alberi secolari della Riserva e prosegue tra i filari del vigneto, circondati dalla foresta e con vista sul lago Cecita. Immancabile la degustazione guidata di vini IGP, prodotti con uve Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Pinot bianco e Chardonnay. Il vigneto è un’altra ricchezza nel Parco Nazionale della Sila, un’ulteriore risorsa della montagna tra biodiversità, salvaguardia dell’ambiente e turismo sostenibile.

Un giorno da apicoltore. Il 5 e 19 luglio, e 3 e 24 agosto, l’esperienza ai Giganti aggiunge un appuntamento dedicato all’apicoltura. In collaborazione con l’Associazione Nazionale Miele in Fiore, i visitatori potranno indossare una tuta protettiva, visitare gli apiari con una guida esperta e osservare da vicino il funzionamento di un’arnia. L’incontro include una parte teorica, una dimostrazione pratica e una degustazione di mieli locali, con un focus su biodiversità, stagionalità e proprietà nutritive.

Suoni tra i Giganti della Sila. Due appuntamenti speciali, in collaborazione con Be Alternative Festival, per ascoltare insieme musica e natura. Il 6 luglio – Suoni tra i Giganti: un’esperienza sensoriale tra handpan, flauti e world music, con Gabriele Pollina, Ilaria Montenegro e il Tarab Ensemble, in esibizioni acustiche tra gli alberi, senza amplificazioni, nel pieno rispetto dell’ambiente. Il 20 luglio – Cantautori tra i Giganti: un percorso guidato con concerti acustici itineranti di Gnut e Alessio Bondì, due voci intime e poetiche che si fanno spazio nella narrazione del bosco.

Trekking al tramonto. Il 19 e 27 luglio, 2, 14, 24 e 31 agosto, è in programma un itinerario di trekking guidato intorno alla Riserva. Al tramonto, il percorso attraversa la “difesa di Fallistro”, toccando i temi della riforma agraria silana, delle lotte contro il latifondo e della valorizzazione agricola e ambientale del territorio. Un pezzo di storia dal tempo dei fratelli Bandiera fino alla Sila del secolo scorso, quando, dopo la liberazione d’Italia si diede inizio alla riforma agraria silana e alla nascita dell’Opera di valorizzazione della Sila (O.V.S.)

Le musiche tradizionali della Calabria. Il 4 agosto e il 7 settembre, Francesco Denaro, musicista e ricercatore, porterà ai Giganti il suono autentico della chitarra battente e della lira calabrese, strumenti simbolo della cultura popolare del Sud Italia. L’esecuzione sarà accompagnata da racconti e aneddoti sulla musica di tradizione orale, per scoprire come le melodie che compongono il repertorio hanno radici comuni con musiche e canti popolari di altre parti del mondo.

Astronomi per una notte. Il 2, 12, 16 e 23 agosto torna l’appassionante viaggio alla scoperta di stelle, costellazioni e miti sotto il cielo dei Giganti della Sila. Con Francesco Veltri, astrofilo e divulgatore. durante la camminata notturna, sarà possibile osservare il manto di stelle a occhio nudo in una delle esperienze più emozionanti delle Sere Fai d’estate.

Benessere in natura: sessione di immersione forestale. Sabato 9 e domenica 17 agosto, la Riserva ospita un appuntamento dedicato all’immersione forestale, accompagnata da Tommaso Talerico, guida esperta. Un’esperienza sensoriale graduale tra alberi, muschi, suoni e profumi del bosco primordiale, utile a rallentare il respiro, ridurre lo stress e recuperare energia mentale. Un invito a ricalibrare i sensi attraverso il contatto diretto con la natura.

Avere cura della Riserva

L’opera di tutela garantita dal FAI, nel cuore del Parco Nazionale della Sila e nel territorio di Spezzano della Sila, assicura la conservazione di un luogo unico per biodiversità, storia e paesaggio. Grazie a questa attenzione i Giganti del bosco, insieme alla fauna e alla flora autoctone, continueranno a mostrarsi nella loro straordinaria integrità a chi sceglierà di visitarli.

Informazioni, prenotazioni e calendario completo sul sito ufficiale del FAI – I Giganti della Sila.

di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×