‘Arte e Gioie’ ispirate alla Grecia antica, la mostra a palazzo Baldari

Dall’operare sinergico tra Museo archeologico Mètauros e Comune di Gioia Tauro nasce l’evento Arte e Gioie. L’iniziativa tra archeologia, arte, storia e bellezza è in programma oggi, sabato 23 agosto, a partire dalle ore 19, nella raffinata location di palazzo Baldari, sede del presidio culturale afferente alla Direzione regionale Musei nazionali Calabria guidata da Fabrizio Sudano. Nell’occasione a presentare le sue preziose opere – nella splendida cornice del terrazzo del museo – sarà il noto maestro orafo Gerardo Sacco. Una visione inclusiva di arte, moda e cultura, utile a rendere viva e attuale la storia della cosmesi e della produzione di gioielli, dall’antica Grecia ai giorni nostri.
Il tutto nasce dalla consapevolezza che la collaborazione tra istituzioni, enti e realtà artistiche rappresenti un punto di forza per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale dei musei calabresi, nell’ambito di un rinnovato dialogo tra moderno e antico, con quest’ultimo che continua a ispirare con le sue suggestioni. Da qui l’interessante iniziativa Arte e Gioie promossa da Museo archeologico Mètauros e Comune di Gioia Tauro con l’apporto del maestro Sacco e di Castaldo Gioielli.


Nel corso della serata non mancheranno i momenti di approfondimento sulle tematiche del gusto e della valorizzazione dei beni culturali, con interventi mirati sulla contemporaneità dell’arte e con rimandi alle epoche classiche e alla tradizione magnogreca del gioiello e delle attività muliebri. Al centro vi sarà una storia millenaria di eleganza e bellezza che oltrepassa il tempo e che giunge ai nostri giorni con forza prorompente e rinnovato stile.
La partecipazione all’iniziativa Arte e Gioie è gratuita, previa prenotazione alla e-mail: drm- cal.metauros@cultura.gov.it o al numero telefonico: +39 3358497014. Nel corso dell’evento il museo diretto da Simona Bruni rimarrà aperto al pubblico fino alle ore 23, con possibilità di visite guidate al solo costo del biglietto d’entrata.
info@meravigliedicalabria.it