Skip to main content
Notizie

Clementine di Calabria, dolcezza e benessere dalle terre del Sud

Clementine di Calabria, dolcezza e benessere dalle terre del Sud

Sono distese di sempreverdi a perdita d’occhio. Sfiorano il mare per aprirsi poi verso la campagna interna. Bellissime, rigogliose, generose come i frutti che donano. Sono le coltivazioni delle Clementine, quelle che nascono principalmente nella Piana di Sibari, a Corigliano, a Lamezia, nella piana di Gioia Tauro-Rosarno e nella Locride, e che rappresentano quasi la metà della produzione agrumetata della Calabria. La raccolta inizierà già da ottobre e porterà sulle tavole italiane uno dei frutti più buoni dell’inverno. La dolcezza, la qualità e la terra stessa, fanno delle Clementine di Calabria IGP un prodotto simbolo del lavoro agricolo e della tradizione.

La clementina è un agrume nato dall’incrocio tra mandarino e arancio amaro, ottenuto alla fine dell’Ottocento dal monaco francese Clément Rodier, da cui prese il nome. Da allora questo frutto si è diffuso in tutto il mondo, trovando però proprio in Calabria l’habitat ideale. Nei 58 comuni dove si coltivano, le Clementine di Calabria hanno sviluppato caratteristiche uniche: buccia sottile, totale assenza di semi, polpa succosa e un equilibrio perfetto tra dolcezza e freschezza. Il clima mite e regolare della fascia ionica e tirrenica facilita una maturazione precoce e costante, che ne garantisce la qualità riconosciuta dal marchio IGP.

La raccolta si protrae fino a febbraio e porta sui mercati frutti che, oltre al consumo fresco, vengono trasformati in marmellate, liquori e prodotti derivati che ne esaltano la versatilità. L’elevato contenuto di vitamina C e di potassio le rende particolarmente benefiche per il sistema immunitario e per il benessere muscolare.

Dal punto di vista nutrizionale le clementine sono considerate un alimento molto prezioso. Ogni frutto apporta infatti vitamina C in quantità, il che aiuta prevenire i malanni stagionali. Contengono inoltre un’ottima dose di calcio e magnesio, minerali che contribuiscono al buon funzionamento di cuore e muscoli. Le fibre aiutano la digestione e a sentire sazietà, mentre il basso apporto calorico – circa 35 kcal per frutto – le rende ideali per chi segue un’alimentazione equilibrata. A ciò si aggiunge la presenza di antiossidanti naturali, che contrastano i radicali liberi e sostengono la salute della pelle.

Anche per questo le Clementine sono bene impiegate nella cosmesi: dalla buccia si ricavano infatti essenze e estratti adoperati per maschere viso idratanti e tonificanti, nella produzione di shampoo, bagnoschiuma, balsami e saponi con effetto rigenerante. Sul portale Meraviglie di Calabria è disponibile una selezione dedicata ai prodotti per la persona dall’accento fresco e vivace che crea la sensazione di un giardino mediterraneo di agrumi in piena fioritura. Anche in aromaterapia l’olio essenziale è conosciuto per le proprietà rilassanti e distensive, molto utile per conciliare il sonno e ridurre ansia e tensione.

Le Clementine di Calabria sono un patrimonio agricolo e culturale che va oltre il valore alimentare. Rappresentano un’economia che sostiene le comunità locali, mentre il Consorzio di Tutela svolge un ruolo centrale nel preservare e promuovere questo patrimonio, assicurando che le Clementine di Calabria continuino a deliziare i consumatori e a mantenere alti gli standard di qualità.

(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×