Skip to main content
Notizie

Contaminazioni tra le note: la musica popolare diventa Sinfonia 2.0

Contaminazioni tra le note: la musica popolare diventa Sinfonia 2.0

A volte servono le note, le musiche e i suoni. Serve l’armonia di un’orchestra, serve per valorizzare il ricco patrimonio della tradizione musicale popolare come quello della nostra regione. Ed è questo il pensiero portato avanti dalla “Sabatum Opera Symphony” che di concerto con l’Associazione musicale Arteneò ha intrapreso un viaggio di musica su diversi territori, al fine di dare stabilità alle esperienze più interessanti e qualificate nel campo della musica popolare calabrese, coinvolgendo musicisti provenienti da tutta la regione in un lavoro di rielaborazione del suono tradizionale in chiave sinfonica. Dopo le partecipatissime tappe di Corigliano-Rossano, Spilinga, Zan Giovanni in Fiore e San Lorenzo Bellizzi, il prossimo 28 settembre il palcoscenico musicale sarà quello di Papasidero. Qui, il Sabatum Quartet si esibirà in concerto, accompagnato dall’orchestra di fiati Sabatum Orchestra. La riproposizione in chiave sinfonica della musica popolare e di tradizione, dei racconti e delle ballate ha raccolto un successo enorme nel corso degli spettacoli precedenti. Gli arrangiamenti, l’orchestrazione stessa, le produzioni e la direzione sono a cura dei maestri Triestino Marrelli, Vito Clericò, Francesco Di Rende, Antonio Di Vasto e Giuseppe Madeo. Il progetto è stato sperimentato nel 2018 coinvolgendo oltre 120 musicisti tra orchestrali e coristi tra cui anche il Piccolo coro del teatro Rendano e si è rafforzata nel corso del 2019/2020 grazie al contribuito della Regione Calabria. Un’operazione mai realizzata in Italia che si basa su una contaminazione fra la musica colta e quella tradizionale etnica, e contestualmente promuove l’unicum storico-culturale e ambientale della Calabria.

info@meravigliedicalabria.it

sinfonia locandina - Meraviglie di Calabria - 2
Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×