Festa della Mandorla, la Pizzutella di Amendolara apre alla cosmesi

L’unica e preziosa mandorla Pizzutella di Amendolara, oltre alla sua bontà naturale potrebbe regalare qualcosa in più, e per questo c’è l’idea di esplorare un utilizzo che va oltre l’ambito alimentare. L’Associazione I Pizzuti vorrebbe, anche insieme all’Università della Calabria, sviluppare uno studio sugli oli essenziali ricavati dalla cultivar locale e capire come possano trovare applicazione anche in ambito cosmetico e farmaceutico. L’obiettivo è ampliare il gruppo dei trasformatori e dare alla Mandorla di Amendolara una prospettiva più estesa rispetto a quella tradizionale.
Di questo si discuterà domenica 16 novembre, alle 17.30, nel Chiostro del Convento di San Domenico, in occasione della quinta edizione della Festa della Mandorla, organizzata con il Comune e la Pro Loco. All’iniziativa parteciperà anche l’IIS Agrario-Alberghiero-Industriale di Corigliano-Rossano, con cui l’associazione ha avviato la produzione della birra alla mandorla.

Per Antonello Ciminelli, responsabile del Parco Marino della Secca ed ex sindaco, la Pizzutella «è una risorsa che può crescere se accompagnata da ricerca, trasformazione e mercato». Oltre che delle pregiate caratteristiche della cultivar e delle possibilità di trasformazione, si parlerà di ulteriori potenziali attività che potranno coinvolgere le realtà del territorio.


La festa sarà aperta dai saluti del sindaco Maria Rita Acciardi, prima degli interventi – moderati da Serena Oriolo – di Manuela Filice, responsabile UNPLI per la De.Co. Identitaria, Antonio Cirigliano, presidente dell’Associazione I Pizzuti, e Antonello Ciminelli, responsabile del Parco Marino della Secca. Seguiranno gli interventi di Franco Durso, Direttore del GAL Sibaritide, di Saverio Madera, Dirigente scolastico dell’IIS Majorana di Corigliano-Rossano, di Antonio Liguori, Assessore comunale all’Agricoltura, di Fulvia Michela Caligiuri, Direttore generale Arsac, di Ivano Trombino, CEO del Vecchio Magazzino Doganale, e del maestro orafo Gerardo Sacco. Chiuderà i lavori l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo.
All’evento, anche la partecipazione straordinaria dello chef Rocco Gerundino, che proporrà una degustazione dedicata alle risorse gastronomiche della mandorla.
info@meravigliedicalabria.it


