Gli appuntamenti del weekend in Calabria

MArC con ingresso gratuito venerdì 2 e domenica 4

In Calabria c’è tanta voglia di cultura. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che già prima della stagione estiva sta registrando un forte trend di crescita, offre una doppia occasione di visitare i suoi quattro livelli: venerdì 2 giugno in occasione della Festa della Repubblica, in linea con l’indirizzo proveniente dal Ministero della Cultura, e il 4 giugno con la consolidata iniziativa la domenica al museo.
I visitatori potranno ammirare il ricco percorso del MArRC, sviluppato sui quattro livelli in ordine cronologico e tematico, che si conclude con la sala dei magnifici Bronzi di Riace, accorpando circa duecento vetrine con migliaia di reperti esposti, dalla preistoria alla tarda età imperiale. I visitatori potranno interagire con i social del Museo attraverso gli hashtag #MArRC, #museitaliani, 2giugnoalmuseo e #domenicalmuseo.
Primavera dei Teatri a Castrovillari da venerdì 2 a domenica 4

Dopo venti edizioni, il festival “Primavera dei Teatri” è considerato uno degli appuntamenti di punta del panorama artistico italiano in grado di esprimere il meglio dei nuovi linguaggi della scena contemporanea teatrale nazionale, capace di attirare pubblico italiano e internazionale; inoltre questa iniziativa, si propone di contribuire alla crescita democratica, sociale e culturale di Castrovillari e dell’intero Mezzogiorno, offrendo una rilevante opportunità per scoprire il territorio.
Il festival, sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Calabria, ha beneficiato del patrocinio del Comune di Castrovillari e si compone di una fitta rete di appuntamenti disponibili qui, da venerdì 2 a domenica 4, a Castrovillari vi aspettano ancora tanti eventi da non perdere, si spazia dalle rappresentazioni in teatro, agli eventi musicali, alle arti performative ai dj set.
A teatro nel centro storico di Rossano venerdì 2 e sabato 3

Lupus in Fabula, l’associazione culturale teatrale amatoriale che da anni ormai porta in scena le grandi opere del teatro d’autore italiano firmato Eduardo De Filippo, torna nel centro storico di Rossano al Teatro “Amantea-Paolella” venerdì 2 e sabato 3 alle ore 21:00. La compagnia teatrale Lupus in Fabula farà rivivere la prima della Napoli milionaria in scena al Teatro San Carlo di Napoli nel 1945, completando il trittico di De Filippo che ha già visto la rappresentazione di Natale in casa Cupiello nel 2012 e Filumena Marturano nel 2014.
La realizzazione del progetto è stata possibile anche grazie alla collaborazione con l’Associazione Retake Rossano che organizza eventi socio-culturali e spettacoli nel comune cosentino.
Pollino bike festival, al via dall’1 al 4 giugno

Nel favoloso parco nazionale del Pollino, area protetta più estesa d’Italia con le vette più elevate del Mezzogiorno, prenderà il via dall’uno al quattro giugno il Pollino Bike Festival, la quattro giorni dedicata alla bicicletta, ma anche allo sport, al divertimento e alla nutrizione rivolta proprio a tutti che si concluderà con la nona edizione della Marathon degli Aragonesi, la gara sportiva inserita nel circuito del Trofeo dei Parchi Naturali. Un grande evento immersivo volto a promuovere il turismo lento che offrirà uno spazio per raccontare una nuova destinazione turistica per il cicloturismo italiano ed internazionale.
Non lasciarti sfuggire l’occasione di vivere un’esperienza autentica e immersa nel verde e nella biodiversità alla scoperta del Pollino, con i suoi siti Unesco, Italus l’albero più vecchio d’Europa e le faggete vetuste – borghi di incantevole bellezza ricchi di patrimoni culturali di grande pregio tra i quali spicca anche l’identità arbereshe. Il Pollino è per eccellenza la terra dello slowtourism, dove connettersi ai luoghi in piena sintonia con la natura. E per farlo quale miglior mezzo se non la bicicletta?
Il programma del festival

Quello del Pollino bike festival è un programma davvero ricco; si parte l’1 giugno alle ore 15:00 con la prima attività all’aperto: il trekking alla Fiumarella di Rossale accompagnati dalla guida ufficiale del Parco nazionale del Pollino Gaetano Sangineti, per poi proseguire nella giornata successiva alle ore 9:00 per conoscere a passo lento l‘anello di Piano Novacco e apprezzare l’area montana di Saracena; mentre per gli amanti delle due ruote alle 9:30 Gaetano Sangineti condurrà in e-bike tutti gli appassionati sui percorsi della Marathon degli Aragones, a seguire sono in programma incontri sull’alimentazione, progetti di solidarietà su due ruote e tanto altro.
Torna a Cosenza il festival delle candele a Cosenza sabato 3

Siete pronti ad entrare in un’atmosfera magica e unica nel suo genere? Torna al Castello Svevo di Cosenza sabato 3 alle ore 21:00 il Festival delle candele giunto ormai al suo quinto appuntamento. All’insegna dell’attenzione ambientale e per creare un’atmosfera suggestiva e intima, il Castello Svevo spegnerà le sue luci artificiali per essere illuminato da 5000 candele, che faranno luce sulle installazioni d’arte e sulle performance realizzate anch’esse in vario modo con l’ausilio del fuoco. Sarà possibile, lontani dall’inquinamento luminoso, alzare lo sguardo per osservare le costellazioni guidati dal gruppo astrofili Menkalinan, che descriveranno gli oggetti celesti ed i miti ad essi correlati impiegando telescopi e fasci laser. Insomma, si creerà un’ambientazione affascinante da non perdere che coinvolgerà tutti i sensi tra arte, musica, e performance.
Una giornata di musica a Catanzaro per la Festa della Repubblica

In occasione della Festa della Repubblica al Parco Gaslini di Catanzaro Lido si svolgerà una giornata di musica, teatro e canto dal ricco programma a partire dalle ore 14:00 fino a tarda sera.
L’evento è stato organizzato da Casa Gaslini in collaborazione con l’Associazione SeaSide Cultura, l’Associazione Fantasya, Cilly & Willy e con il supporto della Pro Loco di Catanzaro e il patrocinio della Presidenza del Consiglio della Regione Calabria e della Camera di Commercio di Catanzaro.
Tra gli altri saliranno sul palco l’arte dell’attore Rino Rodio, la reggae music rivisitata in chiave calabrese e i tributi a Ligabue e i Green Day, in una occasione di festa e divertimento a ritmo di musica e degustazioni locali.
La mostra di florovivaismo di Cittanova da venerdì 2 a domenica 4

Da venerdì 2 a domenica 4 giugno si svolgerà la XV edizione di Cittanova Floreale, la mostra mercato di florovivaismo specializzato tanto attesa dai numerosi appassionati del settore e non solo. L’evento è ormai diventato uno dei punti di riferimento per gli amanti di piante rare ed insolite, di verde e di giardino, raccogliendo visitatori da tutta la Calabria.
La manifestazione si svolgerà come di consueto nella deliziosa Villa Comunale “Carlo Ruggiero” e ancora una volta si compone di un ricco e variegato programma pensato proprio per tutti, dagli appassionati esperti di florovivaismo, ai curiosi, alle famiglie con laboratori scientifici-didattici adatti ai bambini, presentazioni di libri ed eventi culturali, concerti, mostre e workshop di pittura.
Festa della tarantella a Saracena venerdì 2 e sabato 3

Ve ne avevamo già parlato più diffusamente qui qualche giorno fa, la tarantella calabrese, straordinaria e colorata tradizione calabrese di derivazione greca che allieta momenti di condivisione pubblici e privati, sarà l’affascinante protagonista che animerà il borgo delle eccellenze musicali di Saracena nella due giorni prevista per il due e tre giugno.
Il borgo delle eccellenze diventerà capitale della musicalità attraverso la tarantella che rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura popolare regionale; un appuntamento da non perdere legato alla storia, identità e folklore di una terra vivace come la Calabria, ma anche un’opportunità per visitare il borgo di Saracena che custodisce eccellenze culturali, musicali e alimentari.
Una camminata vista lago in Sila da venerdì 2 a domenica 4

Se quello che cerchi è un‘esperienza a contatto con la natura e un’occasione per fare sport e divertirti in compagnia, non puoi perderti questa tre giorni in programma dal venerdì 2 a domenica 4 che, partendo da Lago Cecita alle ore 9:30, attraverserà i meravigliosi boschi silani costeggiando quattro laghi della Sila Grande. Scopri questo straordinario percorso di 60 chilometri all’insegna dello sport e del benessere, tra panorami mozzafiato, cibo tradizionale, possibilità di visitare i paesi vicini, capace di unire arte e natura, storia e biodiversità.
info@meravigliedicalabria.it