Il risveglio della natura: trekking tra i Giganti della Sila

Un tesoro inestimabile fatto di alberi colossali, testimoni silenziosi di secoli di storia. Un viaggio tra i Giganti della Sila è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, un’immersione in un mondo incontaminato: è come entrare in un tempio naturale, un luogo di pace e profonda armonia. Simboli di forza, resistenza e resilienza, hanno resistito a tempeste, siccità e incendi, vero monito per l’uomo, un esempio di come la natura possa essere potente e fragile allo stesso tempo.



Con l’arrivo della primavera l’altipiano della Sila si trasforma in un tripudio di colori e profumi: i dolci rilievi si ricoprono di verde a perdita d’occhio punteggiati da fioriture che donano al paesaggio un aspetto da favola: dal giallo della ginestra e dell’iperico al rosa della malva e della rosa canina, un ampio spettro di sfumature si offre allo spettatore. È il luogo perfetto per una giornata di trekking! I Giganti della Sila insieme al FAI (info e biglietti su www.fondoambiente.it) danno appuntamento domenica 16 giugno alle 10.00: 6 chilometri da percorrere in 4 ore lungo un itinerario di media difficoltà per andare alla scoperta di molte delle specie floristiche tipiche dell’ambiente silano. Dati scientifici, aneddoti e curiosità saranno poi l’occasione per esplorare il patrimonio naturale dell’altipiano tanto nella sua componente botanica quanto in quella culturale ed etnobotanica. Il trekking inizierà con la visita all’interno della Riserva dei Giganti della Sila e sarà guidato da Tommaso Talerico, guida AIGAE, guida del Parco Nazionale della Sila e fotografo naturalista.
(Fonte e foto @igigantidellasila)

