Skip to main content
Notizie

Le Notti dei Folli, musica e arte nella Marina di Siderno

Le Notti dei Folli, musica e arte nella Marina di Siderno

Le vie del centro storico della Marina di Siderno, quelle dei palazzi antichi e degli spazi quasi inesplorati tra il Corso e la ferrovia, tornano ad animarsi per tre serate di arte, musica, divertimento e convivialità.

La seconda edizione del festival “Le Notti dei Folli” avrà luogo da oggi, venerdì 22 a domenica 24 agosto con apertura venerdì alle 20:30 in via dei Colli bassa, angolo piazza Risorgimento.

Nata da una felice intuizione dell’assessore alla Cultura Francesca Lopresti, la manifestazione vede il coinvolgimento di associazioni, locali e una fitta rete di volontari coordinati dal direttore artistico Alessio Cardenia, impegnati negli allestimenti che abbelliscono il dedalo di vie compreso nel perimetro dell’iniziativa che, ovviamente, sarà chiuso al traffico veicolare.

Sarà un’isola felice, dunque, la zona delle “Notti dei Folli”, con angoli di animazione nei punti di principale transito predisposti sotto la regia dell’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Mariateresa Fragomeni, da sempre attenta sostenitrice di ogni manifestazione artistica e culturale in grado di aumentare l’attrattività turistica della Città di Siderno.

Stasera alle 20 via Felice accoglierà i bambini con l’animazione della Creo Aps. Poco dopo, in via dei Colli bassa, la cerimonia di inaugurazione vedrà la presenza dell’Amministrazione comunale insieme al direttore artistico e alle associazioni che hanno collaborato all’organizzazione. La serata entrerà poi nel vivo con un calendario distribuito in più punti: l’animazione di Mary Russo in via Calauti bassa, la presentazione del libro Oltrevelo di Nicola Chindamo in via Felice angolo via Telesio, il dj set di Fabio Tomba in via Piromalli. Alle 22, nello stesso angolo di via Telesio, Nino Racco porterà in scena Una storia palestinese. In chiusura, alle 23, concerto della Piccola Canaglia & Band in via dei Colli bassa. Intanto, lungo tutto il percorso, la Ottopiù band accompagnerà il pubblico con il suo spettacolo musicale itinerante.

Sabato 23 agosto la manifestazione proporrà nuove occasioni di incontro. In via Felice, a partire dalle 20, tornerà l’animazione per i bambini della Creo Aps, seguita alle 20:30 dalla presentazione del libro L’uomo delle pigne, promossa dall’associazione I Girasoli della Locride-Special Olympics. Alla stessa ora, in via Telesio, il pubblico potrà partecipare al baratto dei libri curato dall’associazione Senior Siderno. Dalle 21 via dei Colli bassa ospiterà gli angoli fotografici con la campionessa di danza Syria Ierinò, mentre nello stesso orario via Calauti bassa sarà nuovamente animata da Mary Russo. Non mancherà la musica: in via Piromalli alle 21:30 tornerà Fabio Tomba con il suo dj set, seguito alle 22 dallo spettacolo di body painting Il giullare giocoliere, firmato Cristina Dainotti e Noel Sailor IAI. Alle 23 il concerto dei Nuntereggiopiù in via dei Colli bassa chiuderà la giornata. Anche in questa occasione, la musica itinerante – questa volta con la Takabum band – accompagnerà il pubblico lungo le strade della manifestazione.

Il cartellone di domenica 24 agosto aprirà nuovamente alle 20 con l’animazione per bambini in via Felice, curata dalla Creo Aps. Alle 21, nello stesso angolo, Rosario Rocca presenterà il libro La prima rivolta contadina della Calabria, mentre in via Tasso l’Accademia ABC proporrà il suo spettacolo musicale. Alla stessa ora prenderà avvio anche il ballo itinerante dei Giganti, che percorrerà le strade del centro. Alle 21:30 tornerà l’animazione di Mary Russo in via Calauti bassa. Alle 22, la danza conquisterà il pubblico con Tango e swing a mare, in un percorso da piazza Risorgimento a via Felice. Il sipario calerà alle 23 in via dei Colli bassa con il concerto del Sagapò Project Trio, formato da Massimo Cusato, Marinella Rodà e Gegè Albanese.

Per tutte e tre le giornate il pubblico troverà inoltre i mercatini della Rete Artigiani Artisti e della Pro Loco in via Paolo Romeo, i truck di street food dell’Associazione Nazionale Ambulanti-Ugl in via Cristoforo Colombo e, all’angolo con via Tasso, gli stand di degustazione dei dolci preparati dalle pasticcerie cittadine.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×