Skip to main content
Notizie

Lettere d’amore, in una mostra lo spaccato del mondo di Soriano di fine ‘800

Lettere d’amore, in una mostra lo spaccato del mondo di Soriano di fine ‘800

Il tempo di una lettera d’amore”. È il titolo della mostra che si apre da oggi 14 febbraio al pubblico nella pinacoteca “Filippo Ceravolo” del complesso Architettonico del San Domenico, sede del Polo Museale di Soriano
La mostra, visitabile fino al 21 Marzo 2024, intende invitare a scoprire un copioso carteggio tra alcune coppie nate all’interno di nobili famiglie monteleonesi oltre che offrire suggestioni e conoscenza della storia dello scambio epistolare tra la fine del 1800 e gli anni ‘ 30 del Novecento attraverso oggetti d’arredo, strumenti e carte filigranate.

Il percorso museale

150515476844902 schiavello museo arte antica pinacoteca 002 - Meraviglie di Calabria - 2
La pinacoteca di Soriano sede della mostra

Due i momenti espositivi offerti dalla mostra, a ingresso libero, su cui il pubblico potrà soffermarsi: i corrispondenti, ovvero le figure protagoniste del carteggio, costituito da un una raccolta di oltre 200 lettere concesse dalla famiglia del compianto professor Luigi Palermo di Santa Margherita in quanto documento storico. Un focus su carta, inchiostro e tutto il necessario prima dell’avvento della posta elettronica.
Nella seconda sezione, verrà dato spazio all’arte della scrittura epistolare e ai suoi strumenti: completo di carta, inchiostri, penne, polvere per asciugare, agenda settimanale dell’epoca, occhialini in argento, pennini e cartoline. La mostra è realizzata in collaborazione con la commissione pari opportunità “Raffaella Calitri” di Soriano Calabro che offrirà un momento di lettura e riflessione durante l’inaugurazione della mostra.

La direttrice Preta: «Offre uno spaccato reale della nostra realtà»

«Queste lettere offrono l’opportunità di fare un viaggio affascinante tra storia, arte e quotidianità». Così Mariangela Preta, direttore del Polo Museale di Soriano e curatrice della mostra spiga l’obiettivo dell’iniziativa.
«La mostra – aggiunge – intende presentare uno spaccato della vita politica e sociale quale si svolgeva sul finire dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. La ricchezza degli argomenti trattati nella corrispondenza è tale da stimolare un approccio storico-critico capace di illustrare le più varie dinamiche e problematiche di un’epoca giustamente considerata un passaggio cruciale nella formazione della società moderna».

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×