Lo yogurt artigianale con fichi dottati e melassa, un dolce che racconta due storie

Nel cuore della Calabria, due aziende del territorio, «PLÀ» e «Colavolpe», hanno dato vita a una
collaborazione unica e affascinante che unisce l’eccellenza dell’artigianato e dell’arte culinaria, testimoniando la passione e l’amore per questa meravigliosa terra e le sue tradizioni secolari.
«PLA’» e «Colavolpe», due «ingredienti» uniti dall’amore per la Calabria
«PLÀ» è il frutto dell’amore che Antonia, una giovane e talentuosa artigiana, nutre per le sue radici
mediterranee e per la Calabria, tanto da scegliere di restare in questa terra dando vita al suo progetto che punta fermamente sulle tradizioni e sulla ricchezza culinaria di questa Regione. Quello di Antonia è un sogno dolce che nasce proprio nei luoghi del cuore nei quali ha trascorso la sua infanzia. «PLÀ» è infatti l’acronimo di «Piccolo Laboratorio Artigianale» ed è un progetto che prende forma dai legami con i ricordi e dall’idea di riscrivere una storia che, ben presto, avrebbe avuto tutto un altro sapore. L’azienda Colavolpe» rappresenta, con più di cento anni di storia alle proprie spalle, l’essenza di una tradizione culinaria tutta calabrese, ossia quella delle deliziose «Crocette». La famiglia Colavolpe ha lasciato un segno indelebile nel tempo, sapendo trasmettere di generazione in generazione il segreto delle sue preparazioni, conservandone l’autenticità e migliorandone il gusto con cura e dedizione.


La dolce bontà artigianale dei fichi calabresi
Nella collaborazione simpatetica tra l’artigianato di Antonia e l’eccellenza dei Maestri Colavolpe, è
stato dunque possibile fare incrociare due diverse storie sotto il segno di un’unica passione: quella
per il gusto e l’autenticità. A renderla possibile è stata la comune visione di una nuova «ricetta» sfociata in una vera e propria esplosione di gusto. Se l’intento di Antonia era quello di valorizzare le materie prime locali, avvicinando così la tradizione culinaria calabrese al moderno, al fine di creare prelibatezze che catturano i sensi di chiunque le assaggi; Gerardo Colavolpe ha intuito la potenzialità di una nuova ricetta, di un nuovo dolce che potesse configurarsi come la giusta commistione tra un passato ancora vivo e un presente che non dimentica le proprie radici. L’incontro ha aperto la strada ad un’opportunità unica per dare vita a qualcosa di speciale: immergendosi insieme nella ricerca delle materie prime migliori, dalla melassa di fichi, alla selezione dei frutti più dolci e succosi e delle noci più aromatiche, si è giunti all’ideazione di una nuova ricetta, autentica e dalle note intense. Lo «yogurt artigianale con fichi dottati e melassa di fichi colavolpe e noci» nasce, infatti, da un lungo lavoro di passione, creatività e dedizione, durante il quale ogni assaggio, ogni abbinamento di ingredienti, è stato valutato attentamente per garantire la perfezione di questa nuova ricetta.
L’obiettivo era quello di creare qualcosa che non solo deliziasse i palati, ma che raccontasse una storia,
la storia della Calabria e delle sue tradizioni culinarie tramandate nel tempo e sapientemente accolte
dalle mani di chi sa fare della propria passione, un’arte. Non ci resta dunque che lasciarci trasportare dai sapori della Calabria, guidati dalla dedizione di due amanti dell’arte culinaria, grazie ai quali, gustando semplicemente un gelato, riusciremo a riassaporare sapori d’altri tempi.

di Redazione
info@meravigliedicalabria.it
Foto di copertina di due amiche in cucina