Note a Margine, Nicola piovani in concerto a Crotone

Due grandi appuntamenti per la 45ª Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”. Stasera, sabato 15 novembre, alle ore 20.30, sul palco del Teatro comunale Vincenzo Scaramuzza di Crotone si esibirà il musicista e compositore Premio Oscar Nicola Piovani con “Note a Margine”, uno spettacolo autobiografico che fonde musica dal vivo e racconto autobiografico. Il Maestro condividerà con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre quaranta anni di carriera. Sul palco, insieme a Piovani al pianoforte, ci saranno Marina Cesari al sax, Marco Loddo al contrabbasso, Vittorino Naso alle percussioni.
È uno degli appuntamenti più attesi della stagione, ideata dal direttore artistico Fernando Romano e dalla presidente della Beethoven Acam Maria Rosa Romano. Piovani, artista poliedrico che ha espresso la sua creatività in diversi generi musicali – dalla musica di scena alla commedia musicale, dalle colonne sonore di film all’opera lirica – torna in scena con uno straordinario racconto in musica. Ha scritto oltre 250 colonne sonore e vinto numerosi premi, tra cui il Premio Oscar nel 1999 per “La Vita è Bella“, 4 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento, 2 Premi Ennio Morricone, 3 Globi d’oro, Premio Festival del Cinema Europeo, Sound Stars Award alla carriera.

Sulla scia di memorie e aneddoti, Nicola Piovani in “Note a margine” ripercorre alcuni grandi incontri che hanno segnato il suo percorso, da Federico Fellini, ricordato con affetto per le piccole manie e per la maestria di regista, ai Taviani a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, con episodi narrati con leggerezza e sincerità . Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme al sassofono e al contrabbasso. Raccontare in musica aiuta a capire il senso del racconto di Piovani, il quale ha sottolineato: “Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica”.
Gli ultimi biglietti rimasti possono essere acquistati su Diyticket e al botteghino del teatro la sera dello spettacolo. Prosegue così la Stagione concertistica “L’Hera della Magna Grecia”, promossa dalla Società Beethoven Acam, e finanziata da Ministero della Cultura – Dipartimento dello Spettacolo, Regione Calabria, Fondazione Carical, con il patrocinio del Comune di Crotone e della Provincia di Crotone.


Domenica 16 novembre, alle ore 19.00, all’Auditorium S. Pertini, si terrà il concerto “Un gran Violino a 5 corde” del “Gran Duo Italiano”, composto dal violinista Mauro Tortorelli e dalla pianista Angela Meluso“. Insignito nel 2011 del Premio Mediterraneo dalle più alte cariche dell’Unione Europea per il lavoro di ricerca musicologica, riscoperta e valorizzazione del patrimonio artistico-musicale italiano, il “Gran Duo Italiano” ha portato la propria musica in oltre 20 Pasi del mondo. A Crotone presenterà un concerto esclusivo per “gran violino a 5 corde” e pianoforte, un viaggio musicale imperdibile che vede protagoniste le opere riscoperte e documentate con incisioni discografiche in prima mondiale, di compositori del ‘900 italiano. Tutto il repertorio selezionato per l’importante occasione verrà eseguito con il “gran violino a 5 corde” che rappresenta una vera e propria innovazione strumentale nata da un’idea di Mauro Tortorelli e realizzata su commissione dalla Liuteria Jonica di Montegiordano, in provincia di Cosenza. Uno strumento unico al mondo, capace di possedere contestualmente i registri del violino e della viola grazie all’aggiunta di una quinta corda, corrispondente alla corda più grave della viola.
info@meravigliedicalabria.it


