Reggio partecipa alla Notte della Luna con l’evento del Planetarium

Il 4 ottobre si celebra la International Observe the Moon Night, la Notte internazionale della Luna ideata oltre quindici anni fa dalla NASA e promossa in Italia dalla Società Astronomica Italiana e dall’Istituto Nazionale di Astrofisica. L’edizione 2025 prevede circa 3000 appuntamenti in tutto il mondo e quasi 200 in Italia, da Lecco a Siracusa, tutti ideati per avvicinare il pubblico di ogni età alla conoscenza del cielo notturno.
A Reggio Calabria il Planetarium Pythagoras aderisce all’iniziativa con un incontro dedicato all’approfondimento delle principali caratteristiche della Luna. A seguire, dal piazzale antistante, compatibilmente con le condizioni meteorologiche, sarà possibile osservare al telescopio i giochi di luce e ombra sui crateri e sui mari lunari e ammirare Saturno, il celebre “signore degli anelli”.


La partecipazione delle associazioni e dei gruppi di astrofili italiani è ampia, con iniziative che a Roma coinvolgeranno il sagrato della chiesa dei SS. Pietro e Paolo all’Eur con la scuola di astronomia dell’Accademia delle Stelle, e Villa Carpegna con il Gruppo Astrofili Galileo Galileo. Eventi si terranno anche al Planetario di Bari, al Centro Astronomico di Salerno dedicato a Neil Armstrong, all’Osservatorio di Montarrenti in Toscana, fino a Caorle, Pesaro, Ossi e Susa.
Nella convinzione che una corretta diffusione della cultura scientifica costituisce uno dei presupposti per il pieno esercizio dei diritti democratici dei cittadini, parafrasando il poeta Petrarca «io aspetto tutto il dì la sera che l’ sol si parta e dia luogo a la Luna», l’appuntamento al Planetarium Pythagoras è fissato per sabato 4 ottobre alle ore 21.00. La partecipazione è libera e gratuita e non occorre prenotare.
L’elenco completo delle iniziative è disponibile sul sito ufficiale della NASA
info@meravigliedicalabria.it