Skip to main content
Notizie

Spunti per il Ferragosto last minute in Calabria

Spunti per il Ferragosto last minute in Calabria

Ferragosto è il giorno più atteso dell’estate e sono davvero innumerevoli le possibilità per trascorrere una giornata rilassante o all’insegna del divertimento al mare oppure in montagna. Abbiamo selezionato per voi alcune delle località calabresi più suggestive per un 15 agosto indimenticabile.

Un viaggio a Pentedattilo, «La mano gigantesca contro il cielo»

07 03 22 12 15 00 Pb17d186793669478521988921c7cf9d - Meraviglie di Calabria - 2
Pentedattilo – Foto di E-borghi

Visitare Pentedattilo è un modo per riappropriarsi di una storia e un «Comune fantasma» a lungo silenzioso e abbandonato, che oggi costituisce una meta turistica visitata dai curiosi desiderosi di scoprire il suo fascino segreto e la sua atmosfera di un tempo. Il borgo reggino costituisce una delle località più particolari dell’intera Calabria per la sua conformazione naturale che meraviglia e stupisce gli osservatori, mostrando i tratti di una natura maestosa. Una «mano di roccia gigantesca», per usare le parole dello scrittore e viaggiatore inglese Edward Lear, che nel 1847 visitò l’area magno graeca del reggino, si staglia contro il cielo quasi come se all’interno delle terra fosse intrappolato un gigante desideroso di uscirvi. Sotto questo spettacolo della natura si è sviluppato il borgo antico a lungo abbandonato, recentemente rinato a nuova vita grazie alla curiosità dei turisti affascinanti da questo «borgo fantasma». Tra le vie in pietra e l’incanto della roccia è custodita una storia antica tutta da scoprire, a partire dalla Strage deli Alberti, di cui vi abbiamo già parlato qui; se volete provare in prima persona le suggestioni della sua vista e attraversare uno dei tratti più autentici della Calabria ellenofona, Pentedattilo è la meta ideale per il vostro Ferragosto. Tra vicoletti, scalinate, muri in pietra in ogni dove e un panorama unico con un’ampia vista mare, lo spettacolo per gli occhi e lo spirito è assicurato.

Come arrivare

Pentedattilo si trova all’interno della Città Metropolitana di Reggio Calabria è può essere raggiunto in auto percorrendo la Strada Statale 106 Jonica verso Melito di Porto Salvo. Per gli amanti del trekking è invece possibile arrivare in questa fantastica terrazza panoramica sul mare arrivando a Melito di Porto Salvo e percorrendo i sentieri che conduco a Pentedattilo in circa due ore di camminata.

Una visita al Mabos, il Museo d’Arte del Bosco della Sila

Screenshot 2023 08 11 105704 - Meraviglie di Calabria - 4
 «Sentinella», Mabos di Paolo Migliazza – Foto di Isabella Marino

Per molti il Ferragosto è sinonimo di condivisione, allegria e montagna, che in Calabria si declina rigorosamente al plurale con tre parchi naturali nazionali (Pollino, Sila e Aspromonte) e il Parco Naturale Regionale delle Serre. Quale occasione migliore per visitare un museo del tutto peculiare immerso nel verde? Se ve lo state chiedendo anticipiamo la risposta: sì, il museo è aperto anche a ferragosto dato che il MABOS è uno straordinario esempio di arte en plein air capace di formare un museo diffuso composto dalle opere realizzate da artisti nazionali e internazionali ospitati in residenze immerse nel verde. La sua conformazione nel bosco cambia dunque in continuazione con l’aggiungersi di nuove installazioni e opere, costituendo un affascinante tratto enigmatico e magnetico del «non finito» artistico di michelangiolesca memoria.

L’ecomuseo non ha dunque orari di apertura e chiusura, in quanto ciascuna opera d’arte è fruibile in maniera diretta dai suoi visitatori attraverso un QRCode che la identifica, la descrive e racconta delle emozioni. Se ancora non lo avete fatto, passate, con calma, a visitarlo e a immergervi nella natura e nelle suggestioni che gli artisti hanno saputo conferire a questi luoghi attraverso le loro opere.

Come raggiungere il Museo d’Arte del Bosco della Sila

Il MABOS si trova in provincia di Catanzaro nella Sila piccola all’interno del Comune di Taverna. E’ possibile raggiungerlo in auto da Reggio Calabria percorrendo l’autostrada A3, Salerno – Reggio Calabria, uscendo a Lamezia Terme e proseguendo per Catanzaro seguendo la strada statale 280 in direzione Sila-Laghi; oppure da Cosenza proseguendo sempre sull’autostrada A3, prendendo l’uscita Altilia Grimaldi e poi continuando per Bianchi e Carlopoli in direzione Catanzaro.

Trascorri il ferragosto al mare in una delle spiagge più belle della tua provincia

Screenshot 2023 08 11 105953 - Meraviglie di Calabria - 6

Se alla tradizionale giornata montana preferisci una destinazione balneare come scenario di un ferragosto all’insegna del relax, del sole e del divertimento, ti consigliamo una tra le spiagge più belle della tua provincia.

grotta praia a mare 1 - Meraviglie di Calabria - 8
Vista sulle acque di Praia a Mare

A Cosenza da non perdere è il litorale di Praia a Mare e l’Isola di Dino con la loro incontaminata bellezza che è valso all’Amministrazione cosentina, collocata all’interno della suggestiva Riviera dei Cedri, la Bandiera Azzurra nel 2023. Questa spiaggia, anticamente borgo di pescatori, è oggi una delle maggiori destinazioni turistiche che attende i visitatori al confine con la Basilicata per farli immergere nel suo «oro blu».

3 punta alice 1 - Meraviglie di Calabria - 10
Vista sulla Spiaggia di Punta Alice a Crotone – Foto del Touring Club Italiano

A Crotone, Punta Alice, nel Comune di Cirò Marina, è la spiaggia ideale per rilassarsi, avvolti da una natura autentica con la sua sabbia color oro associata al verde della vegetazione circostante e al turchese nei primi tratti di costa che diventa blu scuro allontanandosi dal litorale, capaci di regalare un caleidoscopio di tonalità uniche.

Screenshot 2023 07 25 132046 - Meraviglie di Calabria - 12
Soverato a Catanzaro

Se invece vi trovate in provincia di Catanzaro e non ci siete ancora mai stati, un buon consiglio per ferragosto è la spiaggia di Soverato, non a caso definita per la sua bellezza la «Perla dello Jonio». Spiagge da sogno, strutture ricettive e balneari pronte ad accogliere e regalare ai suoi visitatori un’esperienza unica sono pronte ad accogliervi, il litorale è infatti ricco di lidi attrezzati ma anche di tratti ancora incontaminati. Entri in acqua, nuoti verso il largo, basta poco, ti volti e osservi la costa dal mare e ti sembra di essere nel posto giusto. I fondali sono ricchi di cavallucci marini, tanto che Soverato è anche nota come la «Baia dell’Ippocampo».

spiaggia grotticelle 1 - Meraviglie di Calabria - 14
Vista dall’alto sul mare trasparente della Spiaggia di Grotticelle a Vibo Valentia – Foto di Tropea Holiday

A Vibo Valentia la spiaggia di Grotticelle è un tesoro marino quasi insuperabile collocata a Capo Vaticano, vicino ad altre spettacolari cale ancora incontaminate come Praia i Focu o la Spiaggia del Michelino, all’interno della Costa degli Dei. Vi consigliamo un tuffo nel «blu» muniti di maschera per esplorare le bellezze segrete dei suoi affascinanti fondali, che può concludersi con una visita in tarda serata nella «Perla del Tirreno» o a Pizzo Calabro con un gelato alla cipolla rossa IGP o un fresco tartufo.

Screenshot 2023 07 25 115435 - Meraviglie di Calabria - 16
Lo scoglio dell’Ulivo nella Spiaggia della Tonnara di Palmi a Reggio Calabria – Foto di Italia.it

Nella Costa Viola la spiaggia della Tonnara di Palmi è uno dei luoghi più iconici e straordinari del litorale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, rinomata per la tradizionale caccia al pesce spada. Dalla spiaggia si vedono le Isole Eolie e la Sicilia, ma è anche invidiabile la vista sullo «Scoglio dell’Ulivo» un suggestivo «balcone sul Tirreno» nel quale l’Aspromonte incontra il mare.

Una giornata nella bellezza di Morano Calabro, «Il presepe» del Pollino

Screenshot 2023 08 11 114014 - Meraviglie di Calabria - 18
Morano Calabro- Foto di E-Borghi

Uno tra i borghi più belli d’Italia dal 2003 tanto da non sembrare vero ed essere da molti definito come «Il Presepe» del Pollino dal quale è visivamente circondato, creando uno spettacolo in cui la bellezza della natura incontra la sapiente azione dell’uomo. Morano Calabro è visitato da numerosi turisti attenti alla sostenibilità ambientale e desiderosi di scoprire lentamente, passo dopo passo, le sue tradizioni, il genius loci in ogni dove e il profondo legame che unisce la comunità cittadina da secoli alla natura. Le fattezze del borgo sono quelle di un tipico centro medievale, nel quale spiccano i ruderi del Castello normanno-svevo. Il borgo è inoltre ricco di chiese e strutture religiose tutte da scoprire, oltre ad offrire la possibilità di effettuare escursioni e provare una deliziosa gastronomia.

Come arrivare

Si può arrivare a Morano Calabro in auto dall’Autostrada Salerno – Reggio Calabria prendendo l’uscita autostradale per Morano Calabro – Campotenese, mentre per chi proviene da Nord il paese è raggiungibile percorrendo circa dodici chilometri della ripida e tortuosa ex strada statale 19, la cui uscita è consigliabile se prima si vuole effettuare un’ escursione sul Pollino. Mentre per chi proviene da sud occorre prendere l’uscita autostradale Morano Calabro – Castrovillari percorrendo il raccordo di circa sette chilometri che porta al paese.

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×