Street Art Cities, il murale ‘Breathe’ di Crotone tra i migliori al mondo

Un riconoscimento prestigioso per la città di Crotone e per l’arte urbana. Breathe, il murale realizzato dall’artista belga Kitsune, ha ottenuto il quarto posto mondiale nella classifica ‘Scelta dell’Artista‘ ai The Best of 2024 Awards di Street Art Cities, il concorso che premia ogni anno le migliori opere di street art su scala globale.
L’opera, situata nel quartiere 300 alloggi, nasce nell’ambito del progetto KR.I.U., promosso da Gulìa Urbana. La competizione ha coinvolto artisti di tutto il mondo con una votazione online che ha registrato migliaia di preferenze. Breathe ha raccolto 6097 voti, raggiungendo il quarto posto, sfiorando il podio e posizionandosi subito dopo opere realizzate in Spagna, Francia e Danimarca.


Crotone tra le città più seguite per la Street art
L’affermazione del murale di Kitsune si accompagna al risultato ottenuto dalla città di Crotone, che si è classificata sesta su 1897 città nel mondo tra le più seguite sulla piattaforma di Street Art Cities, preceduta solo da Melbourne, Parigi, Lisbona, Berlino e Anversa.
“Sapevamo delle potenzialità di Kitsune quando abbiamo promosso il progetto KR.I.U. e questa affermazione a livello mondiale ne è la conferma” ha dichiarato il vicesindaco Sandro Cretella. “Crotone è ormai conosciuta in tutto il mondo grazie alla street art, una forma d’arte contemporanea che sta contribuendo alla valorizzazione della città”.
Anche Magisano in classifica con il murale di Bublegum
Un altro murale calabrese si è affermato nei Best of 2024 Awards di Street Art Cities. L’opera Rinascimento, realizzata a San Pietro Magisano dall’artista spagnolo Bublegum (Tirso Paz) nell’ambito del LuceFest, si è classificata venticinquesima nella classifica ‘Miglior murale del mondo’.


L’opera raffigura una donna e una fenice, simboli di forza e rinascita, e trae ispirazione dalla storia di Irene, la figlia dei proprietari della casa su cui è stato dipinto il murale. L’artista ha voluto rappresentare un messaggio di speranza, trasformando il murale in un punto di riferimento per la comunità locale. Il murale era già stato premiato, sempre da Street art cities, come il migliore al mondo tra quelli realizzati nel mese di settembre 2024. L’artista catalano si è però aggiudicato nei Best of 2024 Awards appena nominati il primo posto nella classifica ‘Scelta dell’artista’ con Ornamental Ocelot, a Cheste, in Spagna.
La Street art e il senso di appartenenza ai luoghi
I risultati ottenuti dai murales di Crotone e San Pietro Magisano ai Best of 2024 Awards confermano l’attenzione alla street art, non più solo come fatto estetico o contributo alla rigenerazione urbana, ma come potente leva di ricostruzione del senso di appartenenza ai luoghi. Grande merito al lavoro di Gulìa Urbana e KR.I.U., che insieme a festival come il LuceFest, stanno collocando la Calabria tra le realtà emergenti della scena artistica internazionale.
di Daniela Malatacca (info@meravigliedicalabria.it)