Tradizioni, a Tarsia torna il Palio dei Borghi Normanni

Sabato 19 luglio il Comune di Tarsia ospiterà la seconda edizione del Palio dei Borghi Normanni e della Sagra dei Piatti Tipici Tarsiani e Calabresi. La manifestazione, promossa dall’Amministrazione Comunale con il coinvolgimento del Circolo Anziani e di diversi attori del territorio, rientra tra le iniziative tese a rafforzare la presenza culturale nel centro storico e ad approfondire la conoscenza del passato normanno.
Il sindaco Roberto Ameruso sottolinea che l’evento è parte di una visione più ampia, che intende tenere viva l’attenzione sull’identità storica del borgo. «La presenza normanna – ha dichiarato – è visibile ancora oggi in diversi elementi architettonici. Riconoscere e raccontare questa eredità è parte del nostro impegno quotidiano».
Il programma prevede l’avvio della serata alle ore 19.30 con la Sagra dei Piatti Tipici. I piatti, preparati dal Circolo Anziani, offriranno un’occasione per riscoprire le ricette locali. Sarà presente una nutrizionista, che illustrerà le caratteristiche delle pietanze proposte.

Alle ore 21 è previsto il dibattito “Tarsia nella Calabria Normanna”. Interverranno, tra gli altri, Maria Brunella Stancati, presidente dell’associazione Anziani Italia, e Damiano Pisarra, funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP per la Provincia di Cosenza, che presenterà i risultati delle più recenti attività di scavo condotte in Piazza Castello. Le immagini dei reperti e delle fasi di lavoro saranno condivise pubblicamente. L’Amministrazione auspica che quanto emerso possa essere custodito ed esposto nel museo civico.
Al confronto parteciperanno anche i Sindaci delle comunità della Valle del Crati legate alla storia normanna e Saverio Bianco, studioso del periodo, che illustrerà il significato dei simboli araldici associati alla Contea, tra cui la scacchiera rossa e oro dei Tarsia.
La parte conclusiva della serata si aprirà alle 21.45 con la lettura del Bando del Palio e la rievocazione storica. Ad animarla, gli sbandieratori e gli arcieri della Sila e i figuranti che attraverseranno il centro con costumi storici, accompagnati da giochi antichi.
Il Sindaco Ameruso ha evidenziato come anche attraverso eventi di questo tipo sia possibile costruire percorsi di conoscenza che riguardano l’intera comunità. «Così come accade per Ferramonti – ha ricordato – che oggi rappresenta un punto di riferimento nella rete dei luoghi della memoria, anche il Palio dei Borghi Normanni è un’occasione per riportare l’attenzione su vicende che meritano di essere comprese e trasmesse».
info@meravigliedicalabria.it