Turismo in Calabria, il 2025 inizia con il miglior dato degli ultimi anni

Nei primi quattro mesi del 2025 la Calabria ha registrato il miglior risultato turistico degli ultimi cinque anni. I dati ufficiali dello studio “Instant Tourism” presentati alla Cittadella regionale dal presidente Roberto Occhiuto, insieme all’assessore al Turismo Giovanni Calabrese e al direttore generale del Dipartimento Turismo Raffaele Rio, fotografano un inizio d’anno in netta espansione: 464.240 presenze, con un incremento del 10,1% rispetto allo stesso periodo del 2024, e oltre 224 mila arrivi, in crescita del 10,4%.
I numeri assumono particolare rilievo se confrontati con il quadro nazionale, che nello stesso periodo registra una diminuzione degli arrivi (-7,2%) e delle presenze (-3,2%). Per la Calabria, invece, si tratta del quadrimestre più dinamico in termini di crescita dall’inizio della pandemia.



Una delle spinte più rilevanti arriva dal turismo internazionale. Tra gennaio e aprile, gli arrivi dei visitatori non residenti sono aumentati del 45,8%, mentre le presenze hanno segnato un +50,1%. La permanenza media dei turisti stranieri resta stabile a 3 giorni, ma ad aprile la componente estera ha rappresentato il 25,9% del totale. In media, nel primo quadrimestre, per ogni 100 turisti presenti in Calabria, 17 provengono dall’estero.
In forte espansione anche il comparto extra-alberghiero, che comprende b&b, agriturismi, case vacanza e altre soluzioni non tradizionali. Gli arrivi in questo settore sono cresciuti del 30,7% e le presenze del 21,0%, confermando l’interesse verso un’offerta più diffusa e legata ai territori.





Tra i dieci principali mercati internazionali ci sono Germania, Polonia, Francia, Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Canada, Regno Unito, Brasile e Paesi Bassi, che da soli rappresentano il 59,0% degli arrivi e il 63,8% delle presenze straniere complessive. I turisti canadesi sono quelli più affezionati. La loro permanenza media è infatti più alta (4,5 giorni), seguita da quella dei tedeschi (4,4 giorni).
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it