TuttoFood e Macfrut, a Milano e Rimini l’agroalimentare calabrese

Con un valore stimato attorno ai 200 miliardi di euro, pari a circa il 15% del PIL nazionale, il settore agroalimentare è una componente fondamentale dell’economia italiana, dalla produzione agricola alla trasformazione industriale, fino alla distribuzione. A sostenere questo peso economico sono la qualità riconosciuta, la varietà delle produzioni e un legame autentico con i territori, che rendono l’agroalimentare italiano particolarmente riconoscibili nel paniere del Made in Italy (fonte: dati nazionali sintetizzati da ISTAT e Ministero dell’Agricoltura).
In questo contesto, la Calabria fa registrare discreti numeri in crescita. Secondo la Banca d’Italia, il comparto “agricoltura, silvicoltura e pesca” ha generato nel 2022 un valore aggiunto pari a 1,7 miliardi di euro, equivalente al 4,5% del valore aggiunto regionale (fonte: Banca d’Italia – Economie regionali, 2024). Le esportazioni agroalimentari calabresi, nel 2023, hanno raggiunto 261 milioni di euro, con un andamento positivo rispetto agli anni precedenti (fonte: IdeaExport), con un patrimonio di denominazioni che include 21 prodotti DOP e IGP e 269 prodotti tradizionali iscritti nell’Elenco nazionale (fonte: ARSAC).
La Regione Calabria continua a puntare sulla promozione dell’agroalimentare con la partecipazione alle fiere internazionali TuttoFood di Milano (5-8 maggio) e Macfrut di Rimini (6-8 maggio). Le iniziative, promosse con il supporto operativo di ARSAC, coinvolgono consorzi, imprese, istituzioni e figure chiave della filiera agroalimentare regionale, con l’intento di sostenere e proporre i territori attraverso le voci dei produttori.


A TuttoFood il racconto del territorio
Oltre 100 aziende calabresi espongono i propri prodotti in uno spazio di 1.000 metri quadrati allestito nel padiglione 14 della fiera milanese, suddiviso in otto isole tematiche. L’esperienza fieristica è organizzata in momenti dedicati alla degustazione e all’incontro con il pubblico professionale e generalista: “Calabria a colazione” (confetture, mieli, succhi), “A tavola con la tradizione” (salumi, formaggi, oli, conserve), “In… forchetta la Calabria” (primi piatti), “Il Dolce-Amaro Calabrese” (dolci, amari, gin).


Due appuntamenti speciali arricchiscono il programma. Il 6 maggio, la giornata “Reggio Calabria Anima Autentica”, curata dalla Città Metropolitana e dalla Camera di Commercio, mette in primo piano le imprese del territorio reggino. Il 7 maggio, alle 12, si terrà lo show cooking “La Calabria di Pangusto” con la partecipazione del maestro pizzaiolo Luciano Sorbillo.
A Rimini l’ortofrutta calabrese
A Macfrut, la Calabria si presenta con una rappresentanza che include consorzi, AOP, OP, due vivai e quattro aziende. Lo stand ospita iniziative di valorizzazione, degustazioni, showcooking e momenti di narrazione culturale e gastronomica, grazie alla presenza della chef Laura Barbieri, del maestro gelatiere Eugenio Morrone e dell’esperta enogastronoma Anna Aloi, incaricata del coordinamento delle attività divulgative.


«La presenza della Calabria agroalimentare a fiere internazionali come TuttoFood e Macfrut testimonia la forza di un comparto che non solo produce eccellenze, ma che rappresenta la nostra cultura, la nostra storia, il nostro futuro – ha dichiarato Gianluca Gallo, assessore regionale all’Agricoltura –. In un mercato sempre più globale, essere presenti in questi contesti è fondamentale per stringere nuove relazioni commerciali, consolidare la reputazione delle nostre imprese e aprire nuovi canali di esportazione. È un’azione che portiamo avanti con convinzione, investendo in promozione e accompagnamento, ma soprattutto lavorando a stretto contatto con produttori, consorzi, imprese, perché siano loro i veri protagonisti di questo percorso. Vogliamo che la qualità dei nostri prodotti parli al mondo e che la Calabria sia sempre più riconosciuta come terra di eccellenze agroalimentari. La nostra adesione convinta a queste fiere è un segnale forte della volontà di crescere, innovare e portare valore sui territori».



Collaborazione istituzionale a sostegno del settore
Accanto alla Regione e ad ARSAC, anche la Camera di Commercio di Reggio Calabria e la Città Metropolitana partecipano attivamente all’organizzazione delle attività a Milano.
«Il lavoro di valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche del territorio è parte integrante della nostra missione istituzionale – ha evidenziato Antonino Tramontana, presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria –. Siamo convinti che esperienze come quella di TuttoFood rappresentino per le nostre imprese un’opportunità concreta di promozione e sviluppo».
«Ancora una volta le eccellenze agroalimentari del territorio reggino sono presenti in un contesto prestigioso come TuttoFood, una vetrina internazionale di assoluto rilievo – ha affermato Giuseppe Falcomatà, sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria –. Il nostro auspicio è che questa presenza possa generare valore positivo in termini di relazioni e contatti per facilitare il posizionamento delle nostre imprese nei mercati nazionali e internazionali. Si tratta di un impegno condiviso, che ha visto lavorare insieme istituzioni, enti e aziende, con l’obiettivo di rendere più solida e competitiva l’identità agroalimentare del nostro territorio».
(Da.Ma.) info@meravigliedicalabria.it