Aquila reale in Sila, documentata la prima nidificazione sull’altopiano

La presenza dell’Aquila reale in Sila rappresenta un segnale positivo per la biodiversità dell’area e conferma la qualità ambientale dell’altopiano, habitat ideale per una delle specie più iconiche della fauna selvatica. Un recente studio condotto dal Comitato Italiano Protezione Uccelli Rapaci (C.I.P.R.), in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale della Sila e il Reparto Carabinieri PN Sila, ha documentato per la prima volta un evento di nidificazione della specie nell’area, un risultato che rafforza le prospettive di conservazione dell’ecosistema silano.


L’annuncio è stato dato il 27 gennaio, nel corso di un incontro dedicato alla fotografia naturalistica, ospitato presso la sede dell’Ente Parco Nazionale della Sila a Lorica. Lo studio ha individuato un nido in una zona caratterizzata da profonde vallate e foreste mature, all’interno della Riserva della Biosfera MaB-UNESCO e di aree appartenenti alla Rete Natura 2000. L’osservazione, condotta attraverso tecniche di monitoraggio visivo e strumentazione fotografica avanzata, ha confermato il successo riproduttivo con l’involo di un giovane esemplare nella tarda estate del 2024. Questo evento costituisce un importante passo avanti nella conoscenza e nella tutela della specie in Calabria.

Fino ad ora, l’Aquila reale in Sila risultava presente solo come migratrice occasionale o svernante irregolare. La nidificazione registrata apre nuove prospettive di studio sulla specie e pone la necessità di definire strategie di monitoraggio e conservazione più approfondite.

All’incontro hanno preso parte il Presidente del Parco Nazionale della Sila, Francesco Curcio, il Direttore Ilario Treccosti, la Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, il Tenente Colonnello Angelo Roseti dell’Arma dei Carabinieri Forestali e la Presidente del C.I.P.R., Nicoletta Boldrini. Gli interventi hanno evidenziato il valore di questa scoperta per la tutela dell’ecosistema silano e la necessità di intensificare le attività di ricerca, monitoraggio e sensibilizzazione, con un’attenzione specifica alle aree che ospitano la specie.
Il Parco Nazionale della Sila e le istituzioni coinvolte continueranno a sviluppare azioni di conservazione per garantire la tutela dell’Aquila reale e della biodiversità dell’altopiano, un patrimonio naturale di straordinario valore che richiede interventi mirati e costante attenzione.
(Da.Ma) info@meravigliedicalabria.it
Copertina Ph. Richard Bartz