Skip to main content
Notizie

L’arte di Giuseppe Mantella

L’arte di Giuseppe Mantella

Lo sguardo rivolto al passato in grado di cogliere e apprezzare tutte le sue bellezze, la tenacia e la visione di immaginare ciò che ci sarà, l’attenzione ai dettagli; sono queste solo alcune delle virtù dei restauratori artistici. Stiamo parlando di preziose figure in grado di tutelare e valorizzare l’arte, collegando passato e futuro e unendo una solida preparazione culturale con un saper fare tecnico-pratico posseduto da chi in fondo, non si limita a leggere e osservare da lontano il patrimonio storico-artistico calabrese, ma ha deciso di viverlo in prima persona toccandolo con le proprie mani.

Oggi vi facciamo scoprire solo una parte delle centinaia di opere restaurate da uno dei più stimati rappresentanti del suo settore: Giuseppe Mantella, pazientemente impegnato a indagare e ridare luce, colore e forma ai numerosi beni artistici del patrimonio culturale della Calabria e di tutti i calabresi, che rappresenta – in fondo – le nostre radici, la nostra cultura indicandoci il percorso futuro per raggiungere la nostra identità. Mantella ha maturato un’esperienza ventennale nel restauro e nella valorizzazione delle opere d’arte sul territorio calabrese e non solo, collaborando con il mondo accademico e con le istituzioni e coinvolgendo tantissimi giovani accomunati dalla passione del restauro, della cultura e dell’arte.

basilea - Meraviglie di Calabria - 2

Tra le opere rimaneggiate da Mantella ritroviamo la Testa di Basilea rinvenuta nel relitto di Porticello ed originariamente presente in due versioni, una delle quali venne trafugata e venduta al museo di Basilea da cui prese il nome per poi tornare, grazie al contributo dello stesso Mantella, in Calabria al Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio dove attualmente è esposta.

san paolo - Meraviglie di Calabria - 4
 San Paolo e il prodigio della colonna ardente

In occasione della Giornata Internazionale dei Musei svoltasi il diciotto maggio, che ha avuto come temi cardine il contributo che gli istituti di cultura possono apportare al benessere e alla sostenibilità, al Museo diocesano di Reggio Calabria è stato inaugurato il cantiere di restauro del dipinto settecentesco attribuito alla scuola napoletana raffigurante la Predicazione di San Paolo e il prodigio della colonna ardente, in origine collocato nella Cappella del Santo nell’antica Cattedrale. Giuseppe Mantella ha effettuato sull’opera le indagini riflettografiche propedeutiche a indirizzare le successive fasi dell’intervento di restauro. Attraverso il suo sapiente lavoro sarà possibile apprezzare l’Apostolo, imponente nella scena rispetto agli altri personaggi, impegnato nella divulgazione del verbo evangelico alla popolazione di Reggio Calabria. Il cantiere di restauro dell’opera vedrà susseguirsi una serie di delicate operazioni che partiranno dall’ultimo rimaneggiamento della tela, forse rifoderata, realizzato negli anni sessanta da Michele Prestipino.

Patrocinio di Santa Barbara Taverna - Meraviglie di Calabria - 10
Patrocinio di Santa Barbara – Taverna

Nella primavera del 2021 Mantella, assieme all’Istituto Comprensivo di Taverna, ha curato il progetto “Coltiva la Bellezza: Adotta un Quadro” per divulgare e porre l’attenzione sull’immenso patrimonio artistico custodito nella città del “Cavaliere di Calabria” Mattia Preti le cui opere d’arte sono state rimaneggiate dallo stesso Giuseppe Mantella. Nell’occasione è stato allestito un cantiere nella Chiesa di Santa Barbara a Taverna al cui interno era custodito il capolavoro dell’arte barocca “Il Patrocinio di Santa Barbara”, un olio su tela che racconta l’ascensione al cielo della Santa accolta da Cristo seduto tra le nuvole. L’opera pregevole e delicata, affrontò un lungo viaggio da Malta – dove venne dipinta da Mattia Preti – a Taverna, dove la sua ottimale conservazione ha richiesto alcuni interventi di restauro ed approfondimento a partire dalle indagini scientifiche volte ad accertare la composizione chimica dell’opera così da programmare i successivi interventi migliorativi. Particolarmente importante il legame che unisce Mantella all’isola di Malta di Mattia Preti, nella quale il restauratore calabrese si è recato alla fine degli anni novanta per rimaneggiare un importante reliquario notando come la storia di quei luoghi raccontasse molto anche della Calabria.

Diocesi di Locri-Gerace
Diocesi di Locri-Gerace

Altra preziosa iniziativa di restauro ideata da Mantella ha riguardato la V edizione del progetto “Un’estate tra Arte e Fede” nella Diocesi di Locri-Gerace nell’estate del 2020 e si è posta l’obiettivo di divulgare e restaurare, con la restituzione ove possibile delle loro funzione, i manufatti sacri di interesse storico-artistico ritenuti particolarmente bisognosi di attenzione all’interno del territorio calabrese. L’evento, nonostante il complesso momento legato alla sindemia, richiamò la partecipazione e mise in rete diverse istituzioni oltre alle forme organizzate della società civile, fungendo da modello operativo-organizzativo per un futuro piano integrato di recupero e manutenzione dei beni culturali da attuare in Calabria.

Insomma, eventi ed iniziative simili ridanno luce e attraggono la giusta attenzione che merita il meraviglioso patrimonio storico-artistico calabrese.

di Matteo Cosco

info@meravigliedicalabria.it

Tag correlati
Condividi
Carrello0
Non ci sono prodotti
Continua a fare acquisti
Search
×